Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] qualificazione dei paesi avanzati, i quali hanno salari relativamente alti, con larghissimi strati di lavoratori dei paesi sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] né la sosta perché, eccettuati i mercati e i relativi caravanserragli e in parte gli ḥammām, mancano gli spazi deputati di reale valore difensivo. La loro efficacia era infatti ben minore di quella delle difese dei castelli omayyadi. Si ha l' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] il legno di una conifera. Quercia e, in misura minore, betulla e ontano furono impiegati per i cosiddetti 'sentieri fase per scheggiatura.
Il processo di allargamento delle conoscenze relative alle rocce che si possono lavorare per martellatura e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ordine presso la curia papale, con il relativo riconoscimento, e la successiva canonizzazione del ‘fondatore’ legati in prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] al vestirsi [...]. Ed è la costanza di un valore relativo negli oggetti di desiderio e l'ordine fisso di successione in limitati sono i mezzi di cui un individuo dispone, tanto minori saranno le occasioni che egli avrà di conoscere i propri bisogni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] a una "nuova struttura normativa della scienza [...] che riflette la trasformazione della scienza da un'istituzione relativamenteminore, incapsulata dall'influenza sociale, in un'istituzione di primaria importanza che influenza - ed è influenzata da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato il frumento era tipico dell'area siro-mesopotamica e in misura minore del Marocco e dell'Egitto. Venuta meno la domanda in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] piccola della popolazione egiziana, percentuale che appare ancora minore se si tiene conto che essa copre una cronologia un tribunale divino presieduto da Osiris. Il giudizio morale relativo alla condotta in vita dell'individuo è un elemento ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] o conflitto distributivo abbia finito per lasciare spazio - maggiore o minore - ad altro tipo di conflitto, il conflitto di identità o conflitto per il riconoscimento. E questioni relative all'assegnazione di valore alle libertà si sono così connesse ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] fluorescenza a raggi X (XRF), che tuttavia fornisce soltanto dati relativi alle superfici esposte del materiale che costituisce l'oggetto; sono e gli alabastri spelei. Tuttavia la sua precisione è minore rispetto a quella fornita dal ¹⁴C. Con la TL ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...