DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di S. Onofrio di Foligno, nell'attuale via Faenza (1803) e lavori minori al casino di S. Marco (1804), alla porta alla Croce (1805) e Bibl.: La parte più rilevante del materiale documentario relativo alla vita e all'attività del D. è costituita dai ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , il F. abbia lasciato prove difficilmente distinguibili dalla produzione minore della bottega del Borghese: è il caso del S. dall'arrivo dell'artista a Napoli, dopo anni di relativo isolamento in provincia: e forse proprio al primissimo periodo ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] organizzò insieme con Raimondo da Capua (che però nel passo relativo della Legendd maior, nn. 305 s., non fa il ; Tommaso di Antonio da Siena o Caffarini", Sanctae Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, ibid., X, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e fu premiato per il disegno di invenzione e per quello relativo a un tema di storia con molte figure. Nel 1838 si e contenutistici che in essi trovavano espressione.
Frattanto il fratello minore dell'I., Gerolamo, dopo avere anch'egli seguito tutto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Patto di Londra, una vasta zona d’influenza in Asia Minore. Attento al peso dell’opinione pubblica sulle scelte della politica e sulle fonti italiane ancora, all’epoca, inedite e relative ai sondaggi italiani per far uscire il Paese dal conflitto ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] con un richiamo un po’ retorico ai temi a lui cari, relativi alla grande tradizione politica e culturale italiana: «Su la sua tomba una larga base di agricoltori, uno strato assai minore di artigiani, che si restringeva considerevolmente a un piccolo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] la data di nascita del D. e dell'altro figlio, minore, Dotto, istituendoli suoi eredi universali. Padova appare il suo luogo p. 304); ne redige un altro riguardo al mutuo ed alla relativa quietanza liberatoria (pp. 333 s.); un altro, per incarico dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] premurose le esibizioni in confronto delle ricerche del danaro, tanto minore sarà il prezzo dell’uso del medesimo o sia l’usura 1788. L’Accademia torinese aveva posto un quesito relativo al problema della disoccupazione dei lavoratori della seta, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ulteriori notizie (l'interpretazione che viene solitamente data del relativo passo di Amato di Montecassino, p. 219 n. s., 375, 377 s.; E. Cuozzo, Un vescovo della Longobardia minore: Alfano arcivescovo di Salerno († 1085), in Campania sacra, VI (1975 ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico IV si basano gli studiosi recenti per fissare rientra invece nell'ambito della vasta Congregazione la fondazione minore, l'ospizio della "Colunina Iovis", oggi Piccolo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...