• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2806 risultati
Tutti i risultati [2806]
Diritto [411]
Biografie [339]
Storia [253]
Temi generali [234]
Economia [194]
Arti visive [227]
Fisica [190]
Medicina [167]
Archeologia [168]
Religioni [149]

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] uguali per tutti i tipi. I dati fondamentali relativi alle armi erano i seguenti: diametro intorno ai 533 a questo tipo di arma erano in servizio siluri per le unità minori (MAS, VAS, torpediniere, ecc.) che avevano le seguenti caratteristiche: ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] Z molto simile alla sieialbumina, dalla quale differisce soprattutto per la minore rotazione specifica [α]D = - 37°. La sua costituzione elementare di Plank integrato da un termine relativo all'energia interionica e intermolecolare. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] 'autonomia in uno stato federale iugoslavo; l'altra, di minoranza, del Partito Ustascia (v., in questa App.) reclutato Anche Maček procurò a Pavelić non poche diíficoltà. Un appoggio relativo al regime di Pavelić fu dato, per sentimento patriottico, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] neutre – le quali, pur potendo presentare maggiore o minore polarità elettrica, sono prive di carica netta – ma appunto di composti. Il primo brevetto risale al 1998 ed è relativo al processo noto come DifasolTM (IFP, Institut Français du Pétrole ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] generali". Non c'è una scienza dell'assoluto, ma solo del relativo: dei fenomeni, cioè, e dei loro rapporti. La costanza di logicamente, al criterio della semplicità e generalità maggiore o minore del loro oggetto. Vien qui la famosa serie gerarchica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] nella trasmissione dei mali e dei riti ad essa relativi si riscontrano pure con grande frequenza in Europa ( Quaest. conviv., VI, 8). Nelle città ioniche dell'Asia Minore, il capro espiatorio, straordinario o periodico, in occasione delle feste ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] avvelenamenti rapidamente mortali e altri di maggiore o minore cronicità. Gli organismi, entro certi limiti, possono succhi organici non rivelano capacità neutralizzanti l'azione del relativo veleno; nell'immunità antitossica invece si trovano tali ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] annue di oltre 15 milioni di q; segue l'orzo con una estensione leggermente minore e una produzione di 12-13 milioni di q annui. È presente anche il riso britannica di Habbāniyah è stata soppressa e il relativo accordo del 4 aprile 1955 con la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858) Guglielmo Righini I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] e di conseguenza il fotone emesso avrà una lunghezza d'onda minore; la corona è otticamente sottile per le onde di qualche offerte dalla navetta spaziale (space shuttle) e dal relativo laboratorio che sarà portato in orbita (Spacelab), si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TELESCOPIO A RIFLESSIONE – SOLAR MAXIMUM MISSION – MAGNETOIDRODINAMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

AGRIPPINA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] cui non ci rimangono che due frammenti. Esse esistevano ancora al tempo di Tacito, che ne estrasse un episodio relativo ad Agrippina maggiore. Ma non sembra che abbiano avuto diffusione. Furono scritte forse negli ultimi quattro anni della sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – AGRIPPINA MAGGIORE – VALERIA MESSALINA – CONSOLE ORDINARIO – POPPEA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA minore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 281
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali