• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2806 risultati
Tutti i risultati [2806]
Diritto [411]
Biografie [339]
Storia [253]
Temi generali [234]
Economia [194]
Arti visive [227]
Fisica [190]
Medicina [167]
Archeologia [168]
Religioni [149]

NEUROMARKETING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] , come quelli all’interno dei punti di vendita. In tal caso le informazioni ottenute sono relative alla maggiore o minore attrattività per lo sguardo di particolari posiziona-menti o confezionamenti dei prodotti. Strutture cerebrali coinvolte nell ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] comprende che i cicli con minore tensione angolare e torsionale e minori interazioni transanulari sono più stabili composti, che dipendono dagli eteroatomi presenti e dalla loro disposizione relativa nel ciclo, sono legate alla presenza di una cavità ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

ACCELERATORE DI PARTICELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] il laser viene focalizzato in un volume sferico di raggio uguale o minore della lunghezza d’onda di plasma (fig. 3). La forza vasta varietà di tumori è il controllo veloce del movimento relativo della regione di corpo d’interesse rispetto al fascio di ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE DI PARTICELLE (6)
Mostra Tutti

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] Pizzoli, Cheron, ecc.). I dati ottenuti hanno valore relativo perché il soggetto deve impegnare tutta la volontà per Bethe (1928) nei campioni olimpionici constatò che le donne hanno forza minore dell'uomo e che se è vero che la forza cresce col ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lazio Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] l'area romana e il resto della regione: a fronte di un valore relativo di ben 125 punti per la provincia di Roma, tutte le altre restano dell'industria medio-grande, a prevalente carattere esogeno; minore (5÷6 addetti per unità locale) nel resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

MECCANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANISMO Vittorugo Foschi . Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] non si svolge per traiettorie lineari determinate. Il movimento relativo nella prima coppia è a due gradi di libertà, nella secondo la proposta del Galloway, se ne fissa uno dei lati minori (fig. 9). Questo meccanismo è ancora a doppia manovella e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – CINEMATICA – ELLISSE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANISMO (2)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] tre quarti, la metà, un quarto, o una frazione minore. L'importanza che in progresso di tempo assunsero i importanza, la superficie dell'heredium è troppo scarsa perché il relativo dominio possa essere stato, anche in età primitiva, sufficiente per ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] piane simili hanno aree proporzionali ai quadrati dei relativi contorni e il fattore di proporzionalità dipende dalla un cerchio di 1 m. di diametro, e quindi risulterà sempre minore di quella di tale cerchio. Si presenta pertanto il problema di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] termine di riferimento. Nelle serie sedimentarie normali l'età relativa è stabilita in base al principio della sovrapposizione, per radioattivo del rubidio, che è un costituente minore che accompagna sempre il potassio. Opportuni accorgimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

CAMPIONE, Teoria del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] non maggiore di δ con frequenza (o probabilità) non minore di 1 − ε. La soluzione, cui si perviene servendosi strato i-esimo. Si ha infatti: E(ùs) = X. Se il c. relativo allo strato i-esimo comprende ni unità, indicata con σ²i la varianza di X ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – MODELLO MATEMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 281
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali