• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2806 risultati
Tutti i risultati [2806]
Diritto [411]
Biografie [339]
Storia [253]
Temi generali [234]
Economia [194]
Arti visive [227]
Fisica [190]
Medicina [167]
Archeologia [168]
Religioni [149]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] di un quarto della popolazione complessiva. Significative minoranze svedesi si trovano in Finlandia (5,5%), 19 seggi; FP, 7,1% e 24 seggi) la maggioranza relativa dei seggi parlamentari. Il partito di estrema destra e anti-immigrazione Democratici ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] non già al rimborso del mutuo; 2) la minore ampiezza e onerosità delle garanzie richieste al mutuatario a coperta dalle imprese mutuatarie; 3) le particolari esenzioni fiscali relativamente agli atti, ai contratti e a tutte le formalità inerenti ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) Renato NARDINI È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] di massa, la detta forza tende a sopprimere il moto del mezzo relativo alle linee stesse. Quando invece non c'è dissipazione (γ ≠ e Δ′ = rot rot), ma in genere la viscosità ha minore effetto della resistenza elettrica (per es. per il mercurio è η/ ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – NUMERO ADIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] sentire più forte e perturbatrice l'influenza delle diverse teorie relative alla posizione rispettiva della Chiesa e dello Stato e nel sec. XVIII è ripresa con varî concordati di minore importanza con Stati italiani, la Spagna (1753), il Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICACIA DEL DIRITTO – CONCORDATO DI WORMS – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (2)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] d'altra parte (h ≈ 0,9 H): Nota quindi dovunque la curvatura relativa Θ in funzione di M, si ottiene per doppia integrazione l'equazione della il coefficiente di sicurezza a rottura dev'essere non minore di 1,75. Bibl.: Norme per l'esecuzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE DI SNERVAMENTO – TENSIONE DI ROTTURA – PARZIALIZZAZIONE – PRESSOFLESSIONE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] 'esse di Arabi, ad Alessandria o ai porti della Siria e dell'Asia Minore, oppure per via di terra attraverso la Persia e il Turkestān ai porti del a poco a poco a perdere, in senso relativo e forse anche assoluto, quella posizione di predominio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

ALIMENTI, diritto agli

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] per mantenersi, e un diritto dei terzi per le relative prestazioni sulla base di una negotiorum gestio, che qui stata da questo dilapidata: e ciò sempre che, per ragioni di minore età o di infermità fisica o mentale, si possa ritenervi connesso un ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE SURROGATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO LONGOBARDO

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di volontà, sempre che vogliano sottolineare la sua minore efficacia, o il valore puramente accessorio, rispetto delle regole per l'esercizio del riscatto nel caso in cui il relativo diritto spetti a più persone (più venditori, o coeredi dell'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] essere proprio i luoghi di raccolta e l'abbondanza relativa di ciascun tipo di pianta rappresentare l'insieme di variabili sistema p-dimensionale a uno con un numero di dimensioni minore e, di conseguenza, di semplificare la struttura dei dati ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] casi si ha la cosiddetta e. spontanea, fenomeno relativamente lento e reso possibile dal fatto che sulla più veloce, quanto più elevata sarà la sua temperatura, quanto minore sarà l'umidità dell'aria soprastante e quanto maggiore sarà la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 281
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali