Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sostituito alla mensa del povero dall’orzo o da altri cereali di minor prezzo; vengono poi i legumi, il pesce, le uova; («La stretta via verso il nord», postumo, 1703), relativo al viaggio compiuto nelle regioni settentrionali del Giappone. Come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] formula magica o in una diagnosi medica elementi di letteratura minore.
La XVIII dinastia è per la letteratura, come della fine del 20° sec. delle missioni italiane sono relativi al recupero del palazzo funerario di Sheshonq della dinastia saitica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] S del Capo San Rocco), addensandosi in aree relativamente ristrette in corrispondenza dei migliori approdi. Nell’ di Vitória (che, con il terminale minerario di Tubarão e altri minori, ha movimentato circa 110 milioni di tonnellate nel 2000), Itaqui ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] all’elemento in esame, N è un intero e α, che è una quantità minore di 1, ha il nome di correzione di Rydberg per l’elemento e per a temperature relativamente elevate più del 90% degli atomi si trovano nel livello elettronico di minore energia. La ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] nelle pareti laterali, ma mediante due raccordi minori frontali alla scena. Nel Settecento la pianta legisl. 3/1998 prevede che, prima del rilascio del relativo provvedimento, vengano compiuti appositi accertamenti da parte della commissione ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] prova. Alla fase iniziale di rapido declino subentrava una fase di stabilità relativa.
In seguito, un secondo aspetto delle ricerche sulla m. fu Si ha quindi un tipo di apprendimento basato sulla minore efficienza di un circuito. Nel caso invece dell ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] aspetti interpretativi più complessi e pertanto di minore evidenza.
Turbine idrauliche
Le t. idrauliche natura del flusso e la forma della girante la variazione di velocità è relativamente modesta, per cui da un lato la t., data la struttura ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , per la sua distinzione fra t. assoluto e t. relativo, di cui solo il secondo rispondeva alla definizione classica di si estende necessariamente a una giornata ma può concentrarsi anche su durate minori, per es. quella di un’azione rituale, e può, d ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia, dove i.r., gli immobili strumentali (vale a dire quelli relativi a imprese commerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, dopo la conferenza sull ambientali associati a ogni fase del ciclo produttivo relativamente ai diversi comparti ambientali.
A. e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...