È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] maggiori pendenze per evitare il pericolo delle basse temperature. Le minori pendenze ci vengono offerte oggi per esempio dagli acquedotti di Nìmes tra 1,50 e 2,00 di quelle medie relative al mese considerato.
Passando ad un altro ordine di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Piombino nel febbraio 1502 L. era con i Borgia, ma i passi relativi a questa città, come agli studî intorno alle "Honde del mare uccelli, 1 v.) che il moto per l'arco si fa in minore tempo che per la corda. Infine un'altra geniale intuizione di L. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del seminario giuridico della R. Università di Bologna, VI (1923). Cfr. concubinato e la relativa bibl. - Sui rapporti in genere fra la polis e i nuclei minori: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che di due fasi è più stabile quella che ha una potenziale G minore, si deduce che nel tratto A D si avrà Ga 〈 Gb, in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b e nel n. 2, e, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] oltre ai fari di alcuni degli scali anzidetti e di quelli minori di Mereg, Itala e Uarscèc, si hanno i due, assai semidesertico. Sul versante meridionale degli Ahl Sangheli sono le regioni relativamente fertili del Ghebi e del Gid Ali: la prima è una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e il 1748 e il 1788, per lasciare il passo a una relativa libertà di scambî commerciali fra la madrepatria e la colonia, e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 28° 9 (agosto e settembre 27° 8). L'escursione mensile è minore per i mesi più freddi (gennaio 3° 3); maggiore per i mesi osservazione, risulta che anche marzo, aprile e maggio sono relativamente ricchi di pioggia.
Sull'es-Serāh orientale e sull ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] -17).
Di particolare rilievo sono poi le disposizioni relative ai termini di tempo, entro i quali la Festa, Napoli 1790; il Cinegenetico di Arriano è tra gli Scripta minora del medesimo curati nella teubneriana da Hercher-Eberhard; il poemetto di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di soli massi artificiali, o di muratura eseguita in aria compressa), il tipo non si presta che per fondali relativamente limitati, minori all'incirca di 15 m., quindi solo applicabile in mari a grande sviluppo di marea, dove il fondale ad acque ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Firenze; Il rapimento di Cefalo, favola con musiche di G. Caccini e, in minor parte, di S. del Nibbio, L. Bati e P. Strozzi, su testo una nuova sintesi; il Keiser stesso dovette la sua relativa fortuna più a circostanze generali d'ambiente che non a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...