(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang ne differisce profondamente, perché questi popoli fecero un uso relativamente limitato d'ideogrammi, non avendone avuto, sì l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] diminuzione), nell'Europa settentrionale, invece, si associa con quello delle pecore (maiali e capre hanno minore importanza). Il numero relativo dei bovini è massimo in paesi ricchi di aree pianeggianti, con clima umido favorevole allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; ,0) e di Kielce (22,5). Il voivodato con la percentuale minore è quello di Varsavia (12,9). I frutteti e gli orti coprono ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] grosse (per es., in quelle di provenienza indiana) la parete è relativamente sottile e il canale interno è tre o quattro volte più largo di . Concludendo, la convenienza di affidare un numero maggiore o minore di telai a un'operaia o a un gruppo d' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alte e nasi relativamente bassi, come indicano le fotografie e i dati numerici.
Alcuni di questi Indiani, anche per l'indice cefalico, si avvicinano al gruppo dolico a faccia alta innanzi detto (Pima, Papago, e in minor misura Yaqui). È perciò ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] è un assoluto, davanti al quale individui e gruppi sono il relativo. Individui e gruppi sono "pensabili" in quanto siano nello stato. selettivo. Il suo pensiero si fissava sempre sopra le minoranze che fanno la storia. La massa, diceva, è creazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che 16 giorni di più. Invece il Bacino della Transilvania è relativamente freddo per altitudini che s'aggirano fra i 300 m. e i G. Cerchez, P. Antonescu, Duiliu Marcu, ecc.
Le arti minori. - Tra queste la più caratteristica è l'intaglio in legno che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] stazioni. Un po' più varia risulta da zona a zona l'umidità relativa, che d'estate si riduce sensibilmente: i valori annui oscillanti fra 69 all'orzo. Segale e miglio entrano con quantitativi assai minori. Il granturco è diretto per la più parte all' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al disotto degli altri tre per portata.
Tra i minori si ricordano il Cedrino o fiume di Oliena, che le proporzioni: 64,8; 27,5; 7,6; vale a dire un accrescersi relativo di p (A). I Siciliani, al contrario (1100 individui), la proporzione di 65 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , concernono solo parzialmente l'anatomia e l'embriologia dell'uomo, ma anche nella parte relativa all'anatomia e all'embriologia comparate, non è minore l'importanza che dobbiamo di riflesso riconoscervi pure nei rispetti dell'anatomia umana, poiché ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...