Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] un'accelerazione significativa, che ha riprodotto, pur se con minore intensità, il medesimo fenomeno affermatosi nei principali Paesi europei ( di club del libro, il canale Remainders, relativo alla vendita a prezzo ridotto dell'invenduto editoriale; ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] in alimenti conservati, come salumi e cibi affumicati, comportano un minore rischio di alcuni tipi di cancro, a carico della prostata, i più deboli. Non si fa cenno nel Piano dei costi relativi, né si è cercato di calcolarli; si dovrà tenerne conto ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] al bisogno reale della popolazione o dell'individuo) e l'eccedenza alimentare relativa (razione alimentare prevista per l'individuo di riferimento ma con minore attività fisica e dispendio energetico per le attività lavorative ed extralavorative) si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] conveniente dar conto delle varie metallurgie sotto il relativo metallo, limitandosi qui a dare un quadro della il rame, lo stagno e il bronzo ottenuto dalla loro unione; in minor grado lo zinco, l'ottone prodotto dalla lega del rame con lo zinco ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] fattore rispetto ai non esposti (rischio relativo). Il rischio relativo descrive quindi anche l'intensità dell'associazione affetti guariscano rapidamente. Tuttavia l'osservazione di una minore prevalenza di malattia in una popolazione rispetto a un ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] V). Una soluzione di questo tipo permette di utilizzare i microprocessori integrati per realizzare il codice relativo a parti di programma con minori esigenze di tempo di elaborazione e di utilizzare un circuito hardware dedicato per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] positivo di offerta, inoltre, inciderà in misura maggiore sull'o. e minore sul livello del salario, tanto più elastica è la curva di domanda . Una crescita occupazionale pur in presenza di un relativo ristagno produttivo è un evento non usuale. La ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] consumi di gas naturale e petrolio è stato assai superiore a quello relativo alla produzione complessiva di f. energetiche: 7,5% per il gas dai centri di consumo. Ciò spiega la sempre minore incidenza di questa f. sulla copertura del fabbisogno ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] siano per una qualunque ragione venuti meno, la minore responsabilità dei dirigenti), i quali sembrano farlo preferire a resta stazionario, come, ad es., risulta dal seguente prospetto relativo alle imprese americane lavoranti il ferro e l'acciaio:
...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] realizzare affidabili macchine elettriche rotanti più compatte (minore peso e ingombro) ed efficienti di quelle miliardi di euro/anno, su cui il magnete superconduttore, con relativo sistema criogenico, incide per oltre il 50%. La maggioranza dei ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...