(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] ultimi, del loro impiego e della loro maggiore o minore efficacia sul piano pratico. Sicché, in questa accezione è collocata la c., occorre dire che esso non è assoluto ma è relativo a noi osservatori e quindi alle nostre forme di sapere, e che tale ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] . 2 sono mostrati alcuni s. elettrici di tipo passivo, con i relativi circuiti che generano la tensione di uscita, mentre in tab. 3 sono può essere anche di qualche ordine di grandezza minore rispetto a quello misurabile con le tecnologie esistenti. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] .A. Pigott e altri, 1992), anche se solo una minoranza di pazienti presenta una risoluzione completa del quadro clinico.
Il sul modello di stress tracciato da W.B. Cannon, relativo alle modalità biologiche di risposta dell'organismo nell'impatto- ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di un farmaco di natura acida (salicilici, barbiturici, tetracicline, ecc.), è tanto maggiore quanto minore è il pH locale (aumento relativo della quota non ionizzata, liposolubile); i farmaci basici (amidopirina, morfina, atropina, ecc.) sono ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] si consolida. Inoltre le prove di carico che vengono realizzate con forti sovraccarichi concentrati sopra aree relativamente piccole, forniscono valori minori di quelli che si verificano a opera finita.
I varî procedimenti adottati sono in relazione ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] le serie convergenti la legge associativa.
La legge dissociativa relativa alla somma di un numero finito di addendi non un errore del segno di (−1)p e in valore assoluto minore del primo termine trascurato.
Per le serie asintotiche è particolarmente ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] potrà variare a seconda della maggiore o minore specializzazione, abilità, difficoltà, rischiosità del oggi art. 8 r. decr. legge 13 novembre 1924, n. 1825 relativo al contrario d'impiego privato). Sulla base di questo concetto, sarà vietato all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative a direzione e distanza tra l'alveare e la fonte di di numero di cellule neurali (maggiore) e di quelle (minore) che vanno incontro a 'morte cellulare programmata', cioè al ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto minore tende a essere la sua produttività. Il t. è il settore la questione un "cimelio da museo". È solo in tempi relativamente recenti che si è creato un nuovo interesse per l'industria dei ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] e di tessuti. La l. 29 genn. 1993 nr. 578 relativa alle "norme per l'accertamento e la certificazione di morte" di terapia anticoagulante, possibilità di attività fisica sportiva, minore emorragia e possibilità per la donna di portare avanti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...