La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 60 gradi la temperatura di ebollizione; introducendone altri, si hanno incrementi minori. La sostituzione d'un atomo di Br a uno di Cl porta che s'è presentata in tale studio è stata quella relativa alla scelta della lunghezza d'onda. S'era pensato di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un prodotto, ancorché il suo costo nazionale sia inferiore al prezzo estero, ogni qual volta tale inferiorità sia minore di quella relativa al prodotto esportato. Un paese fa quindi bene a importare merce estera anche quando è lampante la sua ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] della filosofia la quale fu dottrina delle scienze in tono minore, in quanto ritrovava il suo concetto del reale in assoluto di determinazione e indeterminazione, ma dall'altro un valore relativo per cui un essere in atto è in potenza rispetto a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che Dante cercasse e riuscisse ad avere negli ultimi anni una relativa stabilità e tranquillità di vita, e potesse tenere presso di è in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 al 28‰ nel 1896, al la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] poc'anzi.
L'istituzione di biblioteche pubbliche è in Roma relativamente recente: il programma di Cesare, di raccogliere e aprire al servito a far circolare l'aria, e quindi a render minore il pericolo delle tarme o dell'imputridimento dei rotoli. A ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . In realtà, una volta portati alla luce, rivelano il loro valore relativo. I criteri che agiscono nel modo usuale di pensare il t. e in un'epoca in cui il t. diventa spettacolo di minoranza nel sistema degli spettacoli di massa, Grotowski non si è ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] dei Vertebrati inferiori, nei quali il telencefalo è essenzialmente deputato all'olfatto. Nei Mammiferi ha un'importanza relativamenteminore; pure è ancora grossa nei macrosmatici, mentre rimane piccola nei microsmatici, e così anche nell'uomo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] magneti, si definisce una funzione W quale somma di singole W relative alle coppie di elementi in cui si lascia decomporre il sistema nel gimnoto, minore nel malapteruro, ancora minore nella torpedine, molto minore nella razza, minore ancora nel ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] però sarebbe avvenuto solo da parte di enti investiti del relativo potere dallo stato stesso, attraverso un atto di delegazione: l'influsso di nuovi orientamenti politici, assumono maggiore o minore gravità; la sfera dei delitti politici si contrae o ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...