relativitarelatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] delle trasformazioni di Lorentz, sostituite a quelle di Galilei della meccanica classica: v. relatività ristretta e relatività ristretta, storia della. ◆ [RGR] R. speciale: lo stesso che r. ristretta. ◆ [RGR] Equazioni di campo nel vuoto nella r ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] minima azione' - quando si faccia una speciale scelta del riferimento, che dovrà essere inerziale, di traslazione parallela all'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell (4) non sono invarianti per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] la disciplina meccanica dipende da questo unico, speciale fondamento.
Che Archimede sembri seguire Aristotele è termini di uno stato è essenziale per poter affermare quella relatività che fonda la possibilità stessa di una fisica ‘copernicana’, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Minkowski (1908) e sull'onda della teoria generale della relatività di Einstein (1916). Fino alla metà dell'Ottocento le intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse di rotazione varia nel tempo. Una ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] pongono altri elementi dello stesso insieme; si tratta di una speciale corrispondenza tra un insieme finito e sé stesso ed è s. da un elemento qualunque). ◆ [RGR] S. complessa: v. relatività generale, soluzioni della: IV 806 c. ◆ [FML] S. isomorfa: ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...