Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] anzi che, storicamente, sono state proprio queste o. (e in special modo quelle marine) a fornire modelli, immagini e nomi per la ’urto. O. gravitazionali O. previste dalla teoria generale della relatività di A. Einstein, emesse da masse in moto, tali ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] f. moderna, focalizzando l'attenzione sui principi di relatività, sull'ipotesi di quantizzazione dell'energia, sulla parallelo all'elaboratore.
bibliografia
A. Hoogland et al., A special-purpose processor for the Monte Carlo simulation of Ising spin ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] di un limite della precisione, non contingente a una speciale eliminabile imperfezione del metodo di misura, ma insito nel problema elettromagnetico che sia in accordo con la teoria della relatività. La teoria riesce bensì a spiegare il meccanismo ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di colore totale è zero.
La caratteristica veramente speciale della forza forte agente sui quark che costituiscono in un modo completamente diverso, descritto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Secondo Einstein l'azione della ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (26). Quest'ul tima è, beninteso, un caso speciale (per una singola particella libera). Una particolare scelta della base più radicale. Forse la compatibilità formale tra la teoria della relatività e la teoria dei quanti è soltanto un'illusione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] che intervengono nel principio di equivalenza della teoria della relatività generale.
Il principio di Hamilton
La meccanica variazionale vista moderno può apparire come l'analisi di un sistema speciale di tipo pratico, come quelli che s'incontrano in ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] , del nucleo atomico, della meccanica quantistica e della relatività. Alla fine del Ventesimo secolo, la tecnologia permette risultati disastrosi, perlomeno in assenza di una qualche speciale regolazione selettiva. L'Universo appena nato o sarebbe ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] delle stelle in cielo. Si pensò allora che esistesse una speciale sostanza, l’etere luminifero, che pervadeva tutto l’Universo del Novecento, Albert Einstein basò la sua teoria della relatività proprio sull’assunzione che la velocità della luce, pur ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , misurazione della: II 102 e. ◆ [OTT] D. riflessa: speciale d. ottica per le carte da stampa fotografica: v. fotografia: II : I 104 c. ◆ [RGR] D. tensoriale: di un tensore, v. relatività generale: IV 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] sta sotto gli occhi di tutti: la gravità.
Descritta dalla relatività generale di Einstein, formulata un secolo fa, la gravità non è Le parole
- Bosone di Higgs. È la particella speciale che decide quanta massa dare alle altre particelle elementari. ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...