Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Dürr e altri, 1992; v. Halliwell e altri, 1994).
In questo articolo trascureremo completamente anche la relativitàspeciale e generale. Il fenomeno che vogliamo spiegare, cioè il comportamento asimmetrico nel tempo di oggetti macroscopici localizzati ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] trascurano le sottigliezze cosmologiche e si considera lo spostamento verso il rosso semplicemente come un effetto Doppler della relativitàspeciale, la velocità di recessione della sorgente 3C 9 risulta essere circa l'80% di quella della luce. Oggi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Einstein. Esiste una teoria, detta elettrodinamica quantistica, che combina la teoria della relativitàspeciale con la meccanica quantistica e include i fenomeni elettromagnetici. Benché tutte le sue predizioni siano state verificate sperimentalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] lo stesso Weyl) che fa uso di coordinate e di una metrica indefinita, la metrica di Lorentz-Einstein della relativitàspeciale. C'è poi l'impostazione della geometria differenziale basata sulla teoria di Riemann nella revisione di Levi-Civita, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] ., si è posto con crescente insistenza il problema di combinare in modo sistematico questi nuovi principî con la relativitàspeciale. Il risultato è la teoria quantistica dei campi, che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Venti del XX sec., si è inoltre presentata l'esigenza di armonizzare in modo sistematico questi nuovi principî con la relativitàspeciale. Ne è scaturita la teoria quantistica dei campi, che associa le particelle a quanti di energia dei campi d'onda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] metrica ds2=gij dxi dxj, benché naturalmente con Rijkl=0 (dato che la trasformazione da uno spazio all'altro in relativitàspeciale è un'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in forma di cilindro); i cammini delle particelle sono ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] tentativi effettuati negli anni Sessanta di combinare le simmetrie interne con quelle spazio-temporali alla base della relativitàspeciale. Questa prospettiva si rivelò presto impraticabile nella sua forma originale, ma all'inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di enumerazione degli atomi vortice di lord Kelvin.
La teoria degli atomi vortice scomparve quando la teoria della relativitàspeciale di Einstein dimostrò l'inutilità dell'etere. Tuttavia, i vortici annodati continuano a essere oggetto di studio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relativitàspeciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] classe di eventi simultanei al nostro “qui-ora”, classe che non dipende da un particolare stato di moto inerziale, nella relativitàspeciale la dipendenza della simultaneità da un particolare stato di moto fa sì che il presente di un evento si riduca ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...