JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] due ultimi, vengono contraddistinti nelle immagini da un simbolo speciale consistente per lo più in un animale, vana sarebbe esseri in cui essa anima risiede. Massima, nella sua relatività, è così la conoscenza degli esseri superiori (dei, uomini ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] difficoltà che s'incontrano per una verifica quantitativa della teoria della relatività.
5. Passando adesso in rassegna le esperienze che presentano speciale interesse per la questione del trascinamento dell'etere, abbiamo dapprima gli esperimenti ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] intercalato da righe luminose (righe di fluorescenza). Tra queste hanno speciale importanza due righe vicine di un bel verde smeraldo (lunghezza dell'Universo, secondo la teoria di relatività; diminuzione dell'energia dei fotoni in proporzíone ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] soggettività a queste entità ideali. Proprio la relatività delle scelte del legislatore, inoltre, spiega (Libro i, Titolo ii). La conferma è nelle numerose leggi speciali che regolano un fenomeno sempre più diffuso.
Introducendo la disciplina delle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pittori della Brùcke. Dal 1914 in poi per espressionisti s'intendono specialmente gli artisti operanti in Germania, ma il termine è spesso ancora (la fenomenologia, la psicanalisi, la relatività generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] con i movimenti a cui rinviano, nella consapevolezza della relatività di tali punti.
La distanza tra Dio, massimo assoluto disciplina era ripartita in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] gravità tendeva in quella direzione. Oresme enfatizzò la relatività del moto; come avevano affermato altri prima di da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] studi di Freud. Dopo Freud, ovviamente, la letteratura e specialmente la narrativa non sono più le stesse. La psicanalisi non farsi del reale e di se stessa innesta nel romanzo il relativismo della fisica moderna (v. Debenedetti, 1971); fin dal 1916 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , in "Archives de philosophie du droit", 1979, XXIV, n. speciale, pp. 95-125.
Ferreri, S., Le azioni reipersecutorie in diritto 1961.
Josserand, L., De l'esprit des droits et de leur relativité (Théorie dite de l'abus des droits), Paris 1927.
Koubi, G ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , si è tuttavia affermato che la concessione di diritti speciali o esclusivi può costituire una misura illegittima ai sensi dell tutela della concorrenza, si caratterizza per un'intrinseca relatività, nel senso che un monopolio giustificabile al ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...