MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ebbe però mezzi sufficienti; solo nel 67 si affidò con una legge speciale a Pompeo il Comando di tutto il Mediterraneo e delle coste per il suo sforzo e peggioravano le sue condizioni di relatività (v. italia: Marina militare).
La marina russa era ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] questa prospettiva, oggetto di studi è stata la storia stessa specialmente nelle opere di G. Collingwood, The idea of history ( tuttavia lo storico non deve lasciarsi sommergere da un relativismo storicistico; deve ricordare che il sapere e la ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] mucose, il pelo delle ascelle e del pube. La prova della relatività del concetto di "specificamente umano" ci è data dal fatto della il carattere sul quale si è stabilita la sua posizione speciale si ritrovi anche nell'Umanità o in una parte di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] dell'involontarietà è da concepirsi con una certa relatività. Esclusi i casi di vero proprio dolo, attribuirsi alle misure di prevenzione; per i piccoli infortunî, e specialmente per le piccole invalidità permanenti si osserva invece in Italia, ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] del volontariato (col quale si formano i sottufficiali e gli specialisti) con ferma superiore a quella delle classi di leva; alle altre di costruire, per mantenere le condizioni di relatività. Le marine sono dunque in continuo divenire; l'organica ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dei cittadini. Condizionano anche le vicende politiche del Paese, special-mente dopo l'abolizione della autorizzazione a procedere contro i valori apparentemente contrapposti, nella consapevolezza della relatività delle proprie scelte. In altre ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] rifornimenti secondo la situazione geografica, la relatività delle forze tra i belligeranti e il si prestano al trasporto di armi a cavallo, di reparti delle diverse specialità di artiglieria, di servizî e materiali; tali navi hanno bisogno di ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la cui influenza si è fatta sentire fino ai giorni nostri, specialmente in America. Senza la mediazione della Scrittura Dio dà il suo stesso il suo ideale nemico nella dialettica, stabilente la relatività d'ogni contenuto del pensiero ad altro, e l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di quanto asserito nella teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della nav.), ciò significa che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] crisi la marina americana, per le condizioni di relatività nelle forze da battaglia. Successivamente le battaglie del italiana nel 1938 era ben bilanciata nelle sue varie specialità. Questa caratteristica è stata alterata dal conflitto, perché il ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...