densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , misurazione della: II 102 e. ◆ [OTT] D. riflessa: speciale d. ottica per le carte da stampa fotografica: v. fotografia: II : I 104 c. ◆ [RGR] D. tensoriale: di un tensore, v. relatività generale: IV 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] sta sotto gli occhi di tutti: la gravità.
Descritta dalla relatività generale di Einstein, formulata un secolo fa, la gravità non è Le parole
- Bosone di Higgs. È la particella speciale che decide quanta massa dare alle altre particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] di massa del sistema. In queste condizioni, la relatività generale prevede che una frazione della loro energia venga a partire da un unico fascio suddiviso in 2 da uno speciale specchio semiriflettente. Quando i fasci laser tornano a unirsi, dopo ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] dell’informazione, è in conflitto con la teoria della relatività generale di Einstein, secondo cui un osservatore che varcasse soglia di un buco nero non dovrebbe notare niente di speciale.
La questione dell’esistenza del firewall è tuttora aperta ed ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìsica [Inizialmente comp. di astro(nomia) e fisica, cioè "parte fisica dell'astronomia", e ora sentito come comp. di astro- e fisica, come "fisica degli astri"] [ASF] Scienza che studia [...] astronomica: v. astrofisica. ◆ [ASF] [RGR] A. relativistica: parte dell'a. teorica in cui si fa uso della teoria della relatività, sia speciale che generale, nella costruzione di modelli fisici di corpi celesti: v. astrofisica relativistica. ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] valutato, nei diversi ordinamenti, in modo non coincidente (relatività delle valutazioni giuridiche, per la quale è possibile, ad trattati, la prassi italiana utilizza tanto il procedimento speciale dell’ordine d’esecuzione contenuto in un atto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sua tendenza democratica, bensì per il suo relativismo storicistico. I liberali-nazionali opporranno la dottrina .
Anche l'Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England, a record of the progress of the people ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'influenza del nuovo "stile recitativo" allora nato in Italia, specialmente in quei Masks (v.) che preludono a una fioritura operistica. La di Freud e di Jung, e dalla teoria della relatività dell'Einstein. Nell'Ulysses di James Joyce, irlandese ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] disposizione dei singoli uomini nei manipoli fu uniforme per le tre specialità di legionarî; nell'ordine chiuso, ciascun uomo occupava tre piedi nel al 1916, quando ormai le condizioni di relatività navale erano assai vantaggiose per la Grand Fleet ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] discussioni con Churchill, Eden e l’ambasciatore sovietico, specialmente sui problemi polacco e francese ed il progetto di per simile missione di guerra. Inoltre, le condizioni di relatività navale tra il 1914 e il 1939 s’erano fatte ancor ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...