tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] l'insieme delle componenti dei campi elettrico e magnetico (tensore del campo elettromagnetico), il tensore energia-impulso nella relativitàristretta, ecc. ◆ [ALG] Prodotto t. tra due spazi vettoriali: dati due spazi vettoriali qualunque Vn, Vm, di ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] ) in regioni U1 e U2 dello spazio tempo separate da una distanza di tipo spazio. Ricordiamo che nella teoria della relativitàristretta tra due punti separati da una tale distanza non può esistere alcuna relazione causale in quanto neanche un segnale ...
Leggi Tutto
redshift
Claudio Censori
Spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Il fenomeno, [...] dell’effetto Doppler è sufficiente utilizzare la geometria euclidea e la relativitàristretta; nel caso dell’espansione dell’Universo la teoria corretta è invece la relatività generale, che lega la presenza di materia alla geometria dello spazio ...
Leggi Tutto
spazio-tempo
spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] di una quarta dimensione corrispondente al tempo; tale estensione è resa necessaria dal fatto che nella teoria della relativitàristretta l'intervallo temporale tra due eventi distanti nello spazio non è una quantità assoluta, ma dipende dal sistema ...
Leggi Tutto
Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relativitàristretta, mettendo in evidenza l'esistenza di due interpretazioni discordanti dei fenomeni suscitati dal moto relativo di un magnete ...
Leggi Tutto
Bargmann Valentine
Bargmann 〈bargman〉 Valentine [STF] (n. Berlino 1908) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Princeton, New Jersey (1948). ◆ [RGR] Equazione di B.-Michel-Telegdi: v. relativitàristretta: [...] IV 813 c. ◆ [MCQ] Potenziale di B.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e ...
Leggi Tutto
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstainiàno) [agg. Der. del cognome di A. Einstein "che si riferisce ad A. Einstein o alla sua teoria della relatività"] [RGR] Relatività e.: lo stesso che teoria della relatività, [...] in partic. teoria della relativitàristretta. ...
Leggi Tutto
Michel L.
Michel L. [RGR] Equazione di Bargman-M.-Telegdi: v. relativitàristretta: IV 813 c. ◆ [FSN] Parametro di M.: riguarda il decadimento leptonico del tauone: v. leptone pesante: III 400 b. ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo [Der. del lat. gemellus "nato da un medesimo parto", da geminus "doppio"] [RGR] Paradosso dei g.: v. relativitàristretta: IV 812 f. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] orizzontale, la cui propagazione, in particolare, può essere ristretta, in virtù di fenomeni di riflessione totale, allo strato urto. O. gravitazionali O. previste dalla teoria generale della relatività di A. Einstein, emesse da masse in moto, tali ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...