Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ha un carattere relativistico e porta in certi casi a complicazioni formali. Le trasformazioni di coordinate della relativitàristretta possono allora venir discusse allo stesso modo di quelle trattate precedentemente. Si può di nuovo concludere che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 64 μs) molto maggiore di quella a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi e la relativitàristretta.
Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'invarianza locale di Lorentz, può considerarsi di fatto verificata in tutti gli esperimenti che confermino le previsioni della relativitàristretta, come avviene di frequente in quelli di fisica delle alte energie; non è però facile, anche a causa ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , per ogni sistema isolato, di dieci costanti del moto. Ciò è vero tanto per la fisica newtoniana quanto per la relativitàristretta. Le dieci grandezze sono: l'energia e l'impulso del sistema, connesse ai parametri τ e a (traslazioni temporali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] non ne aveva più fatto uso. Nel XX sec., lo spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoria della relativitàristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e il tempo sono relativi, nel senso che la lunghezza di un regolo e il ritmo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] decifrare razionalmente il processo di pensiero che, nel 1905, avrebbe portato Albert Einstein alla formulazione della relativitàristretta e alla contemporanea demolizione della concezione classica dello spazio e del tempo. Tuttavia, l'unico indizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] all'etere. Formalmente, la dipendenza dalla velocità assoluta in tutti questi casi è proprio la stessa che la relativitàristretta prevede per la velocità relativa. Per la massa, Walter Kaufmann (1871-1947) e altri sottoposero a verifica sperimentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] rimase completamente irrisolta fino al 1915.
La seconda difficoltà è più complessa e nasce nel contesto della teoria della relativitàristretta formulata da Einstein nel 1905. Come noto, secondo la nuova teoria la trasformazione tra due sistemi di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] , di produrre per la prima volta in laboratorio quantità macroscopiche di materia in regimi governati dalle leggi della relativitàristretta. In un campo diverso, e a energie molto minori per le singole particelle, la specificità dell'interazione di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] E equivalendo perfettamente alla m. secondo la relazione di Einstein E=mc2, con c velocità della luce nel vuoto: v. relativitàristretta: IV 814 a. ◆ [MCC] M. gravitazionale: quella da attribuire a un corpo per dare conto del campo gravitazionale da ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...