• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Fisica [106]
Relativita e gravitazione [51]
Matematica [40]
Fisica matematica [35]
Temi generali [34]
Meccanica quantistica [32]
Storia della fisica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [27]
Fisica nucleare [26]

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] grande unificazione, teoria di: III 62 a. ◆ [RGR] M. d'impulso: in contrapp. a m. a riposo, lo stesso che m. relativistica (v. oltre). ◆ [MCQ] [FSD] M. effettiva, o efficace: per un corpo, in partic., per una particella, grandezza (a seconda dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Majorana Ettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Majorana Ettore Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. [...] di Majorana. ◆ [FNC] Operatore di M.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSN] Spinore di M., o di M.-Weyl: spinore relativistico associato all'operatore di campo di una particella di spin 1/2, la cui proprietà caratteristica è quella di essere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FORZE NUCLEARI – RELATIVISTICO – FERMIONI – HIGGSINO – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana Ettore (4)
Mostra Tutti

BETATRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] espresso in oersted e il raggio r dell'orbita descritta dall'elettrone sussiste la relazione: valida per il caso relativistico (velocità dell'elettrone prossima alla velocità c della luce). Questa relazione mostra che con valori accessibili del campo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – EFFETTO TERMOIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETATRONE (3)
Mostra Tutti

Compton Arthur Holly

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Arthur Holly Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] di frequenza diversa, γ', e di un elettrone, e', con quantità di moto tale da soddisfare le leggi dell'urto relativistico: v. Compton, effetto. ◆ [FSN] Effetto C. inverso: v. Compton, effetto: I 679 e. ◆ [FSN] [MCQ] Lunghezza d'onda C.: associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – SEZIONE D'URTO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compton Arthur Holly (2)
Mostra Tutti

Riegl, Alois

Enciclopedia on line

Riegl, Alois Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità [...] elaborando il principio di Kunstwollen (volontà artistica) proprio e peculiare ad ogni periodo storico, Introducendo il concetto relativistico dell'uguale valore qualitativo di ogni epoca dell'arte, e superando così tanto il materialismo di G. Semper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – VIENNA – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riegl, Alois (1)
Mostra Tutti

spazio-tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazio-tempo spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] b. ◆ [RGR] S. curvo: v. relatività generale: IV 789 c sgg. ◆ [RGR] S. massimamente simmetrico: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 d. ◆ [RGR] Misurazioni dello s.: v. relatività generale: IV 786 b. ◆ [RGR] Simmetrie dello s.: v. relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio-tempo (2)
Mostra Tutti

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] nei: V 342 a. ◆ [MCQ] Modello atomico e potenziale di T.-Fermi: v. Thomas-Fermi, metodo di: VI 252 b, c. ◆ [RGR] Precessione di T.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 e. ◆ [FML] [FSD] Vettore d'onda di T.-Fermi: v. metallo: III 790 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

irreversibilità

Enciclopedia on line

irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] si vede alcuna necessità di cercare spiegazioni alternative, almeno per quanto riguarda il livello classico non relativistico. La teoria statistica di Boltzmann sul comportamento fuori dall’equilibrio (asimmetrico rispetto al tempo e irreversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STATISTICA DI BOLTZMANN – STRUTTURE DISSIPATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irreversibilità (4)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] non sia un'ipotesi, né un fatto d' esperienza, ma una pura convenzione, e stabilisce i fondamenti di una statica relativistica, che più tardi J. Andrade (1896) doveva prolungare in uno sviluppo formale della dinamica. In una nota dei Comptes rendus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

solipsismo

Dizionario di filosofia (2009)

solipsismo Dal lat. solus «solo» e ipse «stesso». L’atteggiamento di chi risolve ogni realtà in sé medesimo, o dal punto di vista pratico (ponendo a metro delle azioni il proprio interesse personale) [...] dal soggetto conoscente. Con ciò il s., rigorosamente inteso, è la posizione propria di ogni idealismo empirico e relativistico, identificante cioè il soggetto del pensiero con la coscienza empirica, particolare e finita, la quale, in quanto tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solipsismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali