• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Fisica [106]
Relativita e gravitazione [51]
Matematica [40]
Fisica matematica [35]
Temi generali [34]
Meccanica quantistica [32]
Storia della fisica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [27]
Fisica nucleare [26]

Wheeler, John Archibald

Enciclopedia on line

Wheeler, John Archibald Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] Bohr-W.). Ha inoltre sviluppato l'universalità delle interazioni deboli. Infine, ha dato importanti contributi allo studio relativistico dei sistemi autogravitanti (teorie dei buchi neri, delle stelle di neutroni e della struttura su larga scala dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler, John Archibald (1)
Mostra Tutti

perielio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perielio perièlio [Comp. di peri- e del gr. hélios "Sole"] Il punto dell'orbita che un astro del Sistema Solare (una cometa, un pianeta) descrive intorno al Sole in cui è minima la distanza da questo; [...] per un pianeta, in partic., il punto dell'asse maggiore dell'orbita ellittica che è più vicino al Sole. ◆ [RGR] Rotazione del p. per effetto relativistico: v. meccanica celeste: III 677 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perielio (2)
Mostra Tutti

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] di Vienna (1895). ◆ [MCF] Angolo di M.: la semiapertura del cono di M. (v. oltre). ◆ [RGR] Angolo di M. relativistico: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ [MCF] Cono di M.: il cono inviluppo delle onde sferiche elementari che si producono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] [3] del moto del corpuscolo dalle equazioni di campo [4] e [5] e ciò perché esse presentano, rispetto a quelle relativistiche di campo, una differenza per dir così costituzionale sotto l'aspetto matematico: esse sono lineari nelle derivate di ordine ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

classico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

classico clàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di classe] [LSF] Termine con il quale si qualificano descrizioni di fenomeni, teorie e grandezze basate sulle nozioni che si avevano prima dell'introduzione delle [...] , complessivamente, di fisica c. e, per singole discipline, di meccanica c., elettrodinamica c., ecc. (in contrapp. a quantistico e relativistico); più in partic., teoria c. dei campi, teoria c. del magnetismo, ecc., raggio c. dell'elettrone, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

particolarizzare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

particolarizzare particolarizzare [agg. Der. di particolare] [LSF] Rendere particolare, nel senso sia di introdurre una condizione specifica, sia di enunciare una proposizione generale nella forma limitata [...] , come, per es., scrivere la seconda legge della dinamica nella forma f=ma, con f forza applicata a un punto materiale di massa m e a accelerazione conseguente, che è la legge stessa particolarizzata al moto non relativistico di un punto materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVITAZIONE Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] a 43 secondi di arco per secolo da S. Newcomb (1835-1909) alla fine del 19° secolo. Nel formalismo PPN il contributo relativistico dell'avanzamento secolare è dato da dove a è il semiasse maggiore, e l'eccentricità dell'orbita e il parametro del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

Donaldson, Kirwan Simon

Enciclopedia on line

Donaldson, Kirwan Simon Matematico inglese (n. Cambridge 1957), prof. alla Stony Brook University. Ha dato notevoli contributi alla geometria differenziale, per i quali ha ricevuto la Fields Medal (1986). In particolare, a lui [...] Successivamente, sono stati individuati infiniti spazi con tale proprietà, provando che nella sola dimensione 4 (quella dello spazio-tempo relativistico) le proprietà dello spazio sono più complesse. Nel 1994 gli è stato assegnato, con S. T. Yau, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO EUCLIDEO

Bohm, David

Enciclopedia on line

Bohm, David Fisico statunitense (Wilkes-Barre 1917 - Londra 1992). Laureatosi presso la Pennsylvania State University nel 1939, nel 1947 divenne professore presso la Princeton University, dove rimase sino al 1951, [...] meccanica quantistica. La sua teoria delle variabili nascoste è stata oggetto, negli anni Ottanta e Novanta, di studi che hanno permesso di dimostrare (1996) la sua completa equivalenza con la meccanica quantistica, almeno nel caso non relativistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE VARIABILI NASCOSTE – MECCANICA QUANTISTICA – PENNSYLVANIA – WILKES-BARRE – LONDRA

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] l’espansione e si ha un U. chiuso, mentre se la densità è inferiore si ha un U. aperto. I modelli relativistici dicono che comunque l’U. non è mai uguale a sé stesso: esso è in continuo divenire, espandendosi ed eventualmente contraendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali