La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] nel corso degli ultimi due anni della vita del filosofo. Nelle opere della maturità, Leibniz elaborò una concezione relativistica dello spazio. Egli definì chiaramente la sua posizione in una replica alle obiezioni sollevate contro il suo Système ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , mentre la (14) è al primo ordine nella medesima quantità. Si noti che, nel caso qui considerato di particelle relativistiche o quasi relativistiche, si può porre v≃c. L'andamento temporale è espresso da una legge di tipo esponenziale:
dove E0 è l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] allineati con quelli di k e le cui coordinate spaziali sono galileiane (x′=x, y′=y, z′=z), ma quella temporale è relativistica: t′=τ. Nel 1907 Einstein seguì un percorso analogo, con la sola differenza che S′ è un sistema di riferimento nel quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] sperimentali nelle quali si manifesta; in questo senso, secondo Bohr, la meccanica quantistica sviluppa l'idea relativistica della dipendenza dei fenomeni dal sistema di riferimento. Tuttavia la dipendenza di cui parla la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...