• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [340]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Storia della fisica [44]
Fisica nucleare [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] fotoni e quindi di analizzare fenomeni come l’effetto fotoelettrico. L’interazione della materia, nei suoi aspetti non relativistici, con il campo elettromagnetico quantizzato, è ora descritta in termini di una hamiltoniana somma di una parte libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] equilibrio, in parte in collab. con N. R. Lebovitz (1961-68); teoria generale della relatività e astrofisica relativistica (1962-71); teoria matematica dei buchi neri (1974-83); teoria delle interazioni di onde gravitazionali e perturbazioni stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

deflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflessione deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] giogo di d.): v. tubi a raggi catodici: VI 347 e. ◆ [RGR] D. gravitazionale di raggi di luce: v. gravitazionale, moto relativistico: III 93 f. ◆ [RGR] D. gravitazionale di segnali elettromagnetici: v. gravitazione sperimentale: III 103 c. ◆ [ASF] D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

continuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuita continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] del sistema. ◆ [EMG] Equazione di c. della corrente elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [ASF] Equazione relativistica di c.: v. astrofisica relativistica: I 193 b. ◆ [FTC] [FSD] Ipotesi di c.: v. plasticità, teoria della: IV 537 c. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuita (2)
Mostra Tutti

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] che la teoria fisica idonea a rappresentare e descrivere anche i fatti biologici è la meccanica quantistica non relativistica, la rappresentazione cosmologica precedente dovrebbe essere respinta come non valida e anzi priva di senso, in un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

accresciménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accrescimento accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] centrale; le pulsar e le sorgenti X stellari sono cospicui esempi di sistemi in cui si verifica tale processo: v. astrofisica relativistica: I 192 b. ◆ [TRM] Legge di a. dell'entropia: v. termodinamica, leggi della: VI 180 d. ◆ [ASF] Radiazione di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accresciménto (3)
Mostra Tutti

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] allo studio della metrica di Schwarzchild che caratterizza il buco nero e formulato un modello matematico sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità dell'elio liquido. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] senso abbia parlare di unificazione delle forze, data la grande disparità della loro intensità. La meccanica quantistica relativistica mostra come l'intensità delle interazioni dipenda, in genere, dalle energie alle quali si compie l'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

politropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politropico politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] 3 nei due casi estremi in cui l'energia cinetica delle particelle è, rispettiv., molto minore (caso di un gas non relativistico) o molto maggiore (caso di un gas ultrarelativistico) dell'energia di riposo. Un fluido che subisca tale trasformazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , la teoria si riduce a una t. di c. lineare. La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali