• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Storia della fisica [44]
Fisica nucleare [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K.-Gordon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

neutronizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronizzazione neutronizzazióne [Der. di neutronizzare "trasformare in neutroni"] [RGR] N. della materia: processo per cui elettroni relativistici reagirebbero con protoni di materia cosmica ad alta [...] densità, formandosi così neutroni: v. astrofisica relativistica: I 190 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] . Il gruppo di invarianza dell'hamiltoniana di un atomo isolato è il gruppo di Poincaré o, se si trascurano gli effetti relativistici, quello di Galileo. In generale non ci interessa però il moto dell'atomo nel suo insieme, ma solo il moto interno ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Cattàneo, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico matematico italiano (S. Giorgio Piacentino 1911 - Roma 1979), prof. univ. dal 1949, ha insegnato meccanica razionale nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha fornito notevoli contributi [...] alla meccanica classica e relativistica e alla teoria dell'elasticità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattàneo, Carlo (1)
Mostra Tutti

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 'energia cinetica è data da , il cui primo termine nello sviluppo in serie di potenze di p2/m2c2 è il termine non relativistico p2/2m. Per semplificare la notazione, non useremo come unità di misura del tempo il secondo, ma il tempo impiegato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

comptonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comptonizzazione comptonizzazióne [Der. del cognome di A.H. Compton] [FSN] Deformazione delle righe spettrali causate dall'effetto Compton nei plasmi ad alta temperatura: v. astronomia X: I 250 a. ◆ [...] [FSN] Parametro di c.: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] carbonio radioattivo, v=297.000 km/s; v/c=99/100; m=7,09 m0; la previsione teorica che la massa relativistica diventi oltre 7 volte la massa di quiete risulta confermata dall’esperienza. Aumento della massa di un corpo significa in definitiva aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

DIETZGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Blankenberg (Colonia) il 9 dicembre 1828, morto a Chicago il 15 aprile 1888. Di umile origine e autodidatta, elaborò un sistema filosofico che, partendo da una gnoseologia empiristica [...] e relativistica, poneva, attraverso il materialismo storico del Marx, morale e religione a fondamento degl'ideali del socialismo: ciò che gli valse, attraverso il favore del Marx, la fama di nuovo filosofo del proletariato. Suo scritto principale è ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – GNOSEOLOGIA – EMPIRISTICA – SOCIALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETZGEN, Joseph (2)
Mostra Tutti

fluidodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidodinamica fluidodinàmica [MCF] Parte della meccanica che si occupa della dinamica dei liquidi e degli aeriformi, lo stesso che meccanica dei fluidi (v.). ◆ [MCF] [FME] F. circolatoria: v. fluidodinamica [...] fisiologica: II 657 d. ◆ [MCF] [FME] F. microvascolare: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 c. ◆ [MCF] [RGR] F. relativistica: v. fluidodinamica relativistica. ◆ [MCF] F. viscosa: v. fluidodinamica viscosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidodinamica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali