• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Storia della fisica [44]
Fisica nucleare [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]

Reichenbach, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953). Insegnò nelle univv. di Berlino (1926-33), Istanbul (1933-38), Los Angeles (1938-53). Nel periodo berlinese [...] frequenze, l’induzione porterà a scoprire tale fatto. Sono notevoli i suoi contributi all’assiomatica della meccanica relativistica (in cui R. distingue, rispetto alla teoria, tra asserzioni empiriche e livello definizionale); la sua proposta di ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

gruppo di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di gauge Luca Tomassini Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] . I campi di Yang-Mills (o le particelle elementari associate) sono così utilizzati nella teoria quantistica relativistica ­(teoria dei campi) per descrivere le interazioni: il campo elettromagnetico in elettrodinamica (interazione tra particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – TEORIA QUANTISTICA – MODELLO STANDARD – SIMON DONALDSON – CHEN NING YANG

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] che, come il fatto di essere non euclidea per una teoria geometrica non implica che tale teoria sia 'relativistica', così una teoria matematica non commutativa non è necessariamente 'quantistica'. Un caso emblematico è quello della probabilità ... Leggi Tutto

ELETTRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] , alla quale, per corpi dotati di velocità dell'ordine di grandezza della velocità della luce, si deve sostituire la legge relativistica in cui v rappresenta la velocità ed F la forza agente sul corpuscolo. La legge (12) che, con opportune ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONE (3)
Mostra Tutti

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] Reale Accademia dei Lincei, s. 6, 1929, vol. 9, pp. 633-639). In parallelo ai suoi studi in ambito relativistico, a partire dalla fine del secondo decennio del Novecento, Palatini si occupò anche di vari aspetti del calcolo differenziale assoluto e ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di un gruppo: v. gruppi, rappresentazione dei. ◆ [ALG] R. di un gruppo su uno spazio vettoriale: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 a. ◆ [ALG] R. equivalente: la corrispondenza fra due superfici che conserva le aree, per es., lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] non lineari (v. fig.), si parla di c. (tensione-corrente) cadente. ◆ [MCF] Equazione delle curve c.: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ Metodo delle c.: (a) [ALG] metodo di risoluzione di equazioni alle derivate parziali di tipo iperbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

geodetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetica geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] stesso che g. tipo luce (v. oltre). ◆ [RGR] G. tipo luce, o g. nulla: v. buco nero: I 387 e. ◆ [ALG] Equazione delle g.: v. varietà riemanniane: VI 501 f. ◆ [ALG] Equazione delle g. per la metrica conforme: v. fluidodinamica relativistica: II 660 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] to the study of religion, 1° vol., 2004, p. 4). Non vi è chi non veda la deriva pericolosamente relativistica insita in questo ‘nuovo’ e sempre più diffuso approccio. La pluralità delle vie interpretative, inevitabile in uno studio critico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] del moto assoluto subentrarono le quattro dimensioni dello spazio curvo non euclideo e la velocità limite della luce. La rivoluzione relativistica di Einstein, la t. dei quanti di Planck, P.A.M. Dirac, N. Bohr, segnarono una svolta profonda, insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali