• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Storia della fisica [44]
Fisica nucleare [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]

relativismo

Dizionario di filosofia (2009)

relativismo Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), [...] mutamento a seconda dei tempi e dei luoghi. Benché non esista, a rigore, una tradizione relativistica, il r. e gli atteggiamenti relativistici attraversano pressoché tutta la storia della filosofia, e la loro caratteristica è la messa in discussione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativismo (4)
Mostra Tutti

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] equilibrio, in parte in collab. con N. R. Lebovitz (1961-68); teoria generale della relatività e astrofisica relativistica (1962-71); teoria matematica dei buchi neri (1974-83); teoria delle interazioni di onde gravitazionali e perturbazioni stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] ’accelerazione di gravità (che diminuisce all’aumentare dell’altitudine) sta determinando la nascita di una nuova geodesia relativistica in cui lo scorrere del tempo viene utilizzato per realizzare mappe estremamente accurate della forza di gravità ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] galassie, in questo Universo supposto chiuso, pari a 3,5×1015. Così, nel 1926, le idee della cosmologia relativistica furono per la prima volta applicate all'Universo delle galassie. Queste importanti intuizioni furono presto seguite da una scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

deflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflessione deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] giogo di d.): v. tubi a raggi catodici: VI 347 e. ◆ [RGR] D. gravitazionale di raggi di luce: v. gravitazionale, moto relativistico: III 93 f. ◆ [RGR] D. gravitazionale di segnali elettromagnetici: v. gravitazione sperimentale: III 103 c. ◆ [ASF] D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

continuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuita continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] del sistema. ◆ [EMG] Equazione di c. della corrente elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [ASF] Equazione relativistica di c.: v. astrofisica relativistica: I 193 b. ◆ [FTC] [FSD] Ipotesi di c.: v. plasticità, teoria della: IV 537 c. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuita (2)
Mostra Tutti

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] di descrivere in modo qualitativamente e quantitativamente soddisfacente i fenomeni atomici e molecolari: la meccanica quantistica non relativistica, la quale si riduce, come caso limite, alla meccanica classica quando venga applicata a sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di ridurne gli oggetti a manifestazioni di un’unica entità fisica. Tale teoria è cresciuta nell’ambiente della fisica relativistica e gravitazionale e non in quello della fisica delle particelle. Essa rappresenta l’evoluzione dei primi tentativi di ... Leggi Tutto

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] aiuto negli anni successivi. La tesi di laurea del G. è il primo lavoro scientifico italiano di cosmologia relativistica. La teoria della relatività generale di A. Einstein, la cui formulazione deve molto alla matematica tensoriale sviluppata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti

accresciménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accrescimento accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] centrale; le pulsar e le sorgenti X stellari sono cospicui esempi di sistemi in cui si verifica tale processo: v. astrofisica relativistica: I 192 b. ◆ [TRM] Legge di a. dell'entropia: v. termodinamica, leggi della: VI 180 d. ◆ [ASF] Radiazione di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accresciménto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali