• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Filosofia [86]
Biografie [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Temi generali [47]
Storia [38]
Religioni [38]
Diritto [34]
Letteratura [22]
Sociologia [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

Perticone, Giacomo

Dizionario di filosofia (2009)

Perticone, Giacomo Filosofo del diritto e storico italiano (Catania 1892 - Roma 1979). Prof. universitario dal 1934, insegnò filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei [...] cultura italiana (1939-43); fu inoltre condirettore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Sotto l’influsso del relativismo di Simmel, ha criticato il formalismo etico e giuridico e ha fatto oggetto di particolare indagine i problemi ... Leggi Tutto

cannolata

NEOLOGISMI (2018)

cannolata s. f. Grande mangiata collettiva di cannoli siciliani. • Un terzo aspetto, meno rilevante, forse, rispetto a quelli ricordati, attiene all’«antropologia» del cuffarismo, analizzata nel prima [...] per il suo futuro con questo mischio di sacro e profano, familismo e perdonismo, coppole e paste di mandorla, relativismo legale e «vasa vasa». (Mario Centorrino, Repubblica, 22 gennaio 2008, Palermo, p. I) • Non poteva mancare il popolo viola ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – RELATIVISMO – PALERMO

PERTICONE, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERTICONE, Giacomo Filosofo del diritto e storico del pensiero politico, nato a Catania il 2 gennaio 1892. Professore universitario dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto nelle università di Ferrara, [...] della cultura italiana (1939-1943); è condirettore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Sotto l'influsso del relativismo di G. Simmel, ha criticato il formalismo etico e giuridico e ha fatto oggetto di particolare indagine i ... Leggi Tutto

Parentela

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parentela Adam J. Kuper di Adam J. Kuper Introduzione "La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] parentela, e di conseguenza non può esistere una teoria della parentela". In sintesi, al principio degli anni ottanta il relativismo culturale era in piena ascesa, e i metodi e i modelli sociologici consolidati della parentologia sempre più in crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELATIVISMO CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parentela (3)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] delle varie c., che si richiama da un lato allo storicismo di W. Dilthey e a O. Spengler, dall’altro al relativismo di ispirazione darwiniana di W.G. Sumner, l’autore di Folkways (1906). Prospettive psicanalitica e sociologica A partire dagli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

ETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] di conseguirlo, non preoccupandosi del male che potesse venirne ad altri ma solo di quello che potesse venirne a sé. Relativismo soggettivistico, e quindi di astratto e angusto edonismo, quale era pure di stretta conseguenza dopo la crisi in cui era ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTUALISMO ETICO – IMPERATIVO CATEGORICO – MATERIALISMO STORICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA (11)
Mostra Tutti

Spoerri, Theophil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoerri, Theophil Nicolò Mineo Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] legate agl'indirizzi di pensiero dei primi decenni del nostro secolo, dallo storicismo del Dilthey e dal relativismo di Simmel al neocriticismo, alla Gestaltpsychologie, alla Ganzheitsphilosophie, al primo Lukàcs, all'esistenzialismo heideggeriano e ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA TEDESCA – NEOCRITICISMO – RELATIVISMO – CAPITALISMO

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] – paragonare la negazione dei diritti della persona causata dal comunismo […] e la negazione dei diritti della persona che deriva dal relativismo etico significa mettere in guardia da un rischio che è tanto più forte e reale quanto è più subdolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

KNIES, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIES, Karl Vincenzo Tosi Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] aggiunte, a Berlino nel 1883 e a Lipsia nel 1930) sostenne, in contrapposizione con gli economisti classici, il "relativismo" delle leggi economiche, negò che l'interesse personale sia l'unico movente dell'attività economica e propugnò il metodo ... Leggi Tutto

TEISMO E ATEISMO

XXI Secolo (2009)

Teismo e ateismo Eugenio Lecaldano Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] delle questioni della bioetica (questa posizione è espressa, tra l’altro, da J. Ratzinger: con M. Pera, Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam, 2004; e con J. Habermas, Etica, religione e Stato liberale, a cura di M. Nicoletti, 2005 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
relativista
relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali