• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Filosofia [86]
Biografie [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Temi generali [47]
Storia [38]
Religioni [38]
Diritto [34]
Letteratura [22]
Sociologia [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] su di un epiciclo. Le varie ipotesi venivano quindi a perdere il loro preciso significato fisico, e a fondersi in un relativismo geometrico, da cui sola emergeva l'importanza di ben adeguare la teoria, qual che si fosse, ai dati d'osservazione. Su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che A vede passare tra due battiti successivi è allora TA=√-1-+-2-Φ- - (-r-A--)- -/-c-2 T. Infatti, in analogia con la relatività ristretta, se gli eventi vicini P, P+dP sono separati da un intervallo ds2=gαβ dxα dxβ〈0, allora il tempo proprio dτ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , rientra anche la riflessione sui pericoli del relativismo, l'ambiguità del comunitarismo, gli eccessi del implica affatto, come ha mostrato Raymond Boudon (v., 2000), un 'relativismo dei valori'. Al contrario, esso segna l'emergere di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] , la necessità di acquisire un andamento dissimile proteso a trarre dal nuovo e dal diverso il massimo beneficio e, nel relativismo, inglobarlo negli apparati e nello Stato. In breve tempo, sia pur con differenze regionali e nazionali, si constata la ... Leggi Tutto

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] culturale fu attuata attraverso un progetto di difesa della tradizione del realismo, in polemica con l’irrazionalismo e il relativismo, dominanti nella cultura europea e a favore di un habitus metodologico ispirato da una forte fiducia nella scienza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] più che realista. Sull'altro versante, sebbene sia vero che gli esternisti tendono in genere a sposare qualche forma di relativismo, va ricordato che perfino il loro manifesto più radicale − il citato Programma Forte - include l'asserto che il ... Leggi Tutto

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] affiorata fra i cardinali, i vescovi e i fedeli, convinti che la rinunzia a un antagonismo contro il ‘relativismo’ denunciato da Benedetto XVI costituisca un pericolo o un errore. Completata e firmata l’enciclica lasciata incompiuta dal predecessore ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

sofistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sofistica Stefano De Luca Il potere della parola Nel greco antico sophistès indicava chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla: in questo senso venivano chiamati sofisti i Sette [...] molte cose: l’oscurità dell’argomento e la brevità della vita umana». Gorgia e gli ultimi sofisti Con Gorgia il relativismo si trasformò in scetticismo. Convinto che l’uomo non abbia, né possa mai avere, una conoscenza sicura della realtà, Gorgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofistica (3)
Mostra Tutti

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] dalla quantità e qualità delle informazioni di cui si dispone con riferimento a questo enunciato (Marconi, D., Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino, 2007, 9, 15). In sostanza, la verità di ogni enunciato fattuale di cui si tratta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] sono vere» (Epistolario, cit., p. 353). Ciò spiega, secondo Vailati, in che senso si possa parlare (impropriamente) di relatività della verità: a esser relativa non è la verità, bensì la diversa utilità delle proposizioni che vengono riconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
relativista
relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali