• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Filosofia [86]
Biografie [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Temi generali [47]
Storia [38]
Religioni [38]
Diritto [34]
Letteratura [22]
Sociologia [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

Matilal, Bimal Krishna

Dizionario di filosofia (2009)

Matilal, Bimal Krishna Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] ’. Inoltre, qualsiasi tentativo di definire il mondo oggettivo porta a circolarità. In ambito comparativistico, M. rifiuta il relativismo di chi sostiene che i temi filosofici di diverse culture non siano comparabili accostando invece realismo morale ... Leggi Tutto

Untersteiner, Mario

Dizionario di filosofia (2009)

Untersteiner, Mario Filologo e storico italiano della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981). Prof. universitario dal 1947, insegnò letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica [...] come la più alta espressione del senso tragico del reale, sostenuto dall’implicita contraddittorietà del mondo che il relativismo sofista sottolineava. Con questo lavoro U. aprì una nuova prospettiva di studi sul movimento sofistico, non più ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – ARISTOTELE – PARMENIDE – FILOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Untersteiner, Mario (3)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] di Megara, dall'altro con la gnoseologia democritea, fortemente permeata di elementi scettici, e soprattutto col relativismo soggettivistico della sofistica protagorea e della scuola cirenaica. La sua figura di iniziatore dello scetticismo ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

AGNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà. Le parole [...] e non abbiano importanza. Abitualmente si collegano all'agnosticismo alcuni sistemi filosofici (il positivismo di Auguste Comte, il relativismo di William Hamilton e di Henry L. Mansel, l'evoluzionismo di Herbert Spencer) che per la loro complessità ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMIL DU BOIS-REYMOND – ORIGINE DELLA VITA – MECCANICISMO – MATERIALISMO – TH. HUXLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTICISMO (2)
Mostra Tutti

VOLPI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Franco. – Domenico M. Fazio Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi. Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] e il nichilismo sono davvero quel male radicale che si vuol far credere? O essi non producono anche la consapevolezza della relatività di ogni punto di vista, quindi anche di ogni religione? E allora non veicolano forse il rispetto del punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRIED-RICH NIETZSCHE – ARTHUR SCHOPENHAUER – PAPA BENEDETTO XVI – NAZIONALSOCIALISMO

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] per la sintesi e la coordinazione dei fenomeni" (Appunti di fisica e metafisica, I, p. 4). A questo relativismo metodologico nell'ambito scientifico doveva corrispondere la più ampia libertà nell'indagine filosofica: "Il dogmatismo si può ammettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linguaggi e lingue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] opposte sono le tesi di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, considerato il fondatore del determinismo linguistico e del relativismo culturale. Nelle Riflessioni filosofiche sull’origine delle lingue e il significato delle parole del 1748 e nella ... Leggi Tutto

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] diverse scuole teologiche - del tomismo, dello scotismo, dei Padri della Chiesa e dei "moderni" - e la condanna del relativismo in ambito morale, dunque del probabilismo, implica il rifiuto in blocco dei precetti etici di tutti gli "antichi" teologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mises, Richard von

Dizionario di filosofia (2009)

Mises, Richard von Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Leopoli 1883 - Boston 1953). Prof. di tecnologia in varie univv. tedesche, poi (1920-33) di matematica all’univ. di Berlino; [...] di fondazione scientifica della morale e la conclusione che in etica è ineliminabile la componente soggettivistica e quindi inevitabile il relativismo. Il contributo più originale di M. è però quello dato con i suoi scritti sulla probabilità, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CIRCOLO DI BERLINO – HARVARD UNIVERSITY – CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Richard von (3)
Mostra Tutti

irenismo

Dizionario di filosofia (2009)

irenismo Orientamento teologico che tende a enucleare i punti comuni alle differenti confessioni cristiane in vista di una loro unione. Il termine, che già compare nella polemica del sec. 17°, fu imposto [...] 1926 a cura dei benedettini belgi. Nel 1950 l’enciclica Humani generis condannò alcune implicazioni dell’i. – il relativismo teologico che sembra conseguirne e la critica storica dei libri sacri e della tradizione – giudicate forme di razionalismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irenismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
relativista
relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali