MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] per il problema della giustizia, nella direzione del solo relativismo statistico -, e di eccesso di spiritualismo la seconda diritto, seppur certamente comprensibile nella temperie culturale di profonde "tendenze antifilosofiche della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] ), dall'altro. Mai però il R. incorse in un relativismo storico. I suoi studî si fondano su chiari principi critici, cretese-micenea viene interpretato dal R. anche come fenomeno culturale collettivo. Il risultato più importante cui egli pervenne ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] epistolare, e David Hume).
Attraverso il sommarsi di queste due esperienze culturali Torcia ebbe modo di confrontare e di mettere alla prova il relativismo storico e il problematicismo ambientale che avevano costituito alcuni degli aspetti centrali ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] . Profondo e convinto nemico del cosiddetto relativismo morale, Muccioli divenne il campione e sintonia con personalità forti di quella stagione politica, sociale e culturale della vita italiana. Secondo Marco Gervasoni (2011) fu vissuto come ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] del Cristianesimo – verso la filosofia idealistica. Questa azione culturale fu attuata attraverso un progetto di difesa della tradizione del realismo, in polemica con l’irrazionalismo e il relativismo, dominanti nella cultura europea e a favore di un ...
Leggi Tutto
sofistica
Dal gr. σοφιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza». Movimento filosofico, etico e culturale, affermatosi in Grecia, soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il termine σοφιστής «sofista», [...] del 4° sec. a.C., in funzione del significato culturale e sociale che assumono in quell’età, specialmente nel mondo attico e), a Filostrato (Vite dei sofisti, I, 12). Relativismo e accentuazione degli accenti radicali nell’ambito dei problemi etico- ...
Leggi Tutto
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...