Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] scienziati e simili), al grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli di consumo prestigioso, a un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, per le attività ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , si elencano le sue virtù curative e le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in di Gembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la Historia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] strada a forme di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze sN. E questa riconoscere, nel celare e occultare i processi (e le relative responsabilità) mediante cui l'uomo in qualche modo fabbrica se ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una certezza assoluta, ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline - di una duplice preoccupazione: quella relativa alla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto alimentari ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] storico che lo porta a «valutare la vita presente come un ‘relativo’ di fronte ad un ‘assoluto’», e quindi a dare «valore -moderato36. La soluzione Luigi Facta venne giudicata il male minore e il gruppo parlamentare del Ppi, nonostante il dissenso di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ): nel 1900 esistono statistiche sull'insegnamento scolastico di massa relative al 58% dei paesi di questo gruppo. Il modello uno dei motivi per cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione della popolazione. Inoltre i tassi di rendimento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] è qui il paragone con il tutore e il pupillo: come il minore incapace di agire viene sostituito dal tutore, lo stesso vale per una livelli, dotati di una propria specificità e di una relativa autonomia, ma anche legati da scambi molto intensi. Finché ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] seconda accezione esso designa in modo generico ogni dottrina relativa ai fini, ai destini, alle possibilità dei sindacati viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] paesi in cui si è sviluppata in maggiore o minore grado. Nel presente articolo concentrerò l'attenzione su in cui, dietro il baluardo politico di uno Stato relativamente autonomo rispetto alle classi dominanti e basato sulla disuguaglianza sociale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] alla pedagogia cattolica non sarebbe dispiaciuto sottolineare la relativa oscurità del codice rituale, evocata dallo stesso ‘ di cui diamo cenno in nome del reticolo intricatissimo delle forme minori e minuscole di fede in musica. La fonte è stata ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...