Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (1952; 1953) e Vitale (1953), solo in una fase relativamente recente degli studi le produzioni delle cancellerie sono state poste sotto singolare el, e del corrispondente plurale li.
Minore il grado di uniformazione di altri generi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] anche in esse diminuzioni; esse sono tuttavia di entità molto minore rispetto a quelle delle zone antartiche. Il quadro del fenomeno, dunque, è molto complesso e sull'influenza relativa delle varie concause che lo generano non vi è accordo unanime ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] in immagini radiografiche) e, anche se con minore impatto, l’impiego delle metodiche e tecniche di un sistema di ricostruzione che consenta di mettere in relazione misure relative alla geometria della zona su cui deve essere effettuato l’intervento ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] è stata quindi applicata alle terapie farmacologiche. In misura minore, essa si presta a supportare altre fasi dei processi nei quattro punti, in teoria, può essere appreso con relativa facilità (sono peraltro numerosi i corsi di apprendimento e ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] eccesso lipidico o una carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e comunque senza alcuna vera proibizione, se è una sorta di 'errore calcolato', di male minore, necessario per fronteggiare situazioni patologiche che disturbano, di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] apprezzabile, mentre si dice che un c. è aperto relativamente a una data frequenza (in partic. frequenza nulla, ciò accade se la lunghezza del c. è molto minore della minore delle lunghezze d'onda caratterizzanti la propagazione della corrente che ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] su P dalla relazione (teorema del m. della quantità di moto: v. meccanica relativa: III 722 c) MO=(dbO/dt)+ vO╳mv, con vO velocità del polo 1) di un campo magnetico; è la sorgente di rango minore (e anche quella di gran lunga più importante) di un ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] e indifferente a seconda che il detto gradiente sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore del gradiente termico verticale adiabatico dell’aria : IV 697 a, b. E. relativo di un punto materiale: v. meccanica relativa: III 721 b. E. statistico: per ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] di calore; generic. parlando, è tanto maggiore quanto minore è la conduttività termica e quanto maggiore è la Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti su un corpo materiale che ne dà un ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] [ASF] A. planetarie: v. Sistema Solare e → le voci relative ai vari pianeti solari. ◆ [GFS] A. politropica: a. superadiabatica oppure subadiabatica a seconda che β sia uguale, maggiore oppure minore di -10 K/km, che è il gradiente termico in ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...