La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] insieme, che dovranno contenere tutti seste maggiori, SOL-MI, o minori, SOL-MI g. Questi accordi dei sei pianeti non sono frequenti. Se la consonanza tra due di essi è relativamente frequente, la sua realizzazione diviene sempre più rara quanto più ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle volte a identificare le élites con la sola élite del potere, con una minoranza cioè che in virtù della sua organizzazione interna e della sua relativa omogeneità di composizione vede i propri membri caratterizzati da elevati gradi di coscienza ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] . Ma mentre l’azione inquisitoriale aveva un’eco relativa, gli interventi papali e le encicliche segnavano non nella stampa per il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] La possibilità di osservare una vasta gamma di fenomeni relativi al moto e alle forze, offerta dall'ingegneria meccanica certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva che, quanto minore è il volume d'acqua disponibile per azionare il mulino, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per un atteggiamento non sempre duro e anzi talvolta di relativa apertura verso le forze liberali non anticlericali21.
Molto breve come unico termine discriminante, il suo maggiore o minore grado di appoggio al fascismo (o dimenticando quanto possa ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] qualificazione dei paesi avanzati, i quali hanno salari relativamente alti, con larghissimi strati di lavoratori dei paesi sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] né la sosta perché, eccettuati i mercati e i relativi caravanserragli e in parte gli ḥammām, mancano gli spazi deputati di reale valore difensivo. La loro efficacia era infatti ben minore di quella delle difese dei castelli omayyadi. Si ha l' ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ordine presso la curia papale, con il relativo riconoscimento, e la successiva canonizzazione del ‘fondatore’ legati in prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] al vestirsi [...]. Ed è la costanza di un valore relativo negli oggetti di desiderio e l'ordine fisso di successione in limitati sono i mezzi di cui un individuo dispone, tanto minori saranno le occasioni che egli avrà di conoscere i propri bisogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , i Paesi scandinavi erano all'avanguardia nella ricerca relativa alla massa d'acqua, così come lo sarebbero poi Secondo quanto riporta la storiografia, la Prima guerra mondiale ebbe minori effetti sulla geologia di quanti non ne ebbe sulla fisica e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...