L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ad esse sono distribuite le tombe con un numero minore di tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive funeraria, dei riti funerari (tipo di sepoltura adottato e relativo modo di deposizione) e del corredo che accompagna la sepoltura ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Firenze gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, dopo le di Berlinguer, è tornata ad affermarsi come partito di maggioranza relativa nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34% ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] tempo dobbiamo rilevare che ciò non significa in nessun modo una minore stima della sublime missione che la donna ha in mezzo al delle Stiviere 1994.
97 Un censimento degli istituti, con relativa bibliografia, è in: G. Rocca, Gesuiti, Gesuitesse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] bruciate e ceneri (cremazione) in altri di minori dimensioni. Dovrebbe essere definito come urna solo il essa ubicata nel fondo di un profondo pozzo. Tali ambienti hanno dimensioni relativamente grandi (5 × 3,5 m), presentano un gran numero di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dentro il corpo stesso della sua realtà, e il relativo movimento dissolutivo, attraverso cui balena l’esigenza dell’assoluta non si sarebbero acquietati neanche in seguito, nel ‘tempo minore’ della storia e della cronaca postbelliche. Al carmen ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] alla figura divina si associano innumerevoli figure di dei, magari minori, porta del tutto fuori strada. La distinzione tra la divinità e la santità è assolutamente fuori discussione, e il relativo salto di qualità è da sempre bene avvertito. Si può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nono presenta invece una serie di sei quesiti (dubia) relativi al comportamento delle esalazioni – umida e secca – che De generatione animalium (Libri XV-XIX). Le due opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e 46.000 iscritte. Favoriva il reclutamento la minore attrattiva esercitata dal positivismo sugli ambienti di élite, , venerati Fratelli, prendere in mano l’Azione Cattolica e le questioni relative all’apostolato dei Laici», AAS, 58, 1966, p. 574.
...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] con la parola»61.
Tra le altre editrici di minore entità nate in questi anni vi furono poi, per 125 segg.
6 L. Bottaro, Censimento delle istituzioni e stabilimenti relativi alla stampa cattolica in Italia nell’anno 1887, Tipografia e libreria ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] 'ammontare di investimenti di capitale fisico può essere minore di quello che sarebbe richiesto in sua assenza. tipo l'offerta di lavoro è abbondante e a basso costo relativamente a quello del capitale e ai salari correnti nei paesi industrializzati: ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...