frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] hanno f. definita. ◆ [ANM] F. fondamentale: la minore fra le f. delle componenti armoniche di una grandezza. ◆ corrispondente ai modi propri di oscillazione di un sistema. ◆ [PRB] F. relativa: la f. assoluta (v. sopra) divisa per il numero di casi ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] satellite intorno a un pianeta, per la stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore in un stella doppia. esplorare progressivamente l'intera superficie del corpo. ◆ [ASF] O. relativa apparente e reale: v. stelle doppie e multiple: V 642 ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] : I 39 e. ◆ [ALG] A. di un triangolo: relativa a un lato assunto come base, è il segmento (e la di a.: v. geodesia: III 16 a. ◆ [ASF] Cerchio di a.: cerchio minore (c nella fig.) tracciato sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione A' su ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] comprende la flotta, combattente e ausiliaria, con il relativo personale; le basi attrezzate e protette (porti, arsenali (CINCNAV); le rimanenti unità e reparti, formati dal naviglio minore per l’impiego costiero e nell’ambito delle basi navali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] affidati i figli e adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole, con esclusivo riferimento all’interesse morale legale, ma non è irrilevante per il diritto: l’adozione di minori, per es., è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] r. di legge: la r. di legge assoluta, la r. di legge relativa e la r. di legge rinforzata. Si parla di r. di legge ), non fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in Spagna, in Gallia, in Britannia, in Grecia, in Asia Minore, già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento uomo perché accompagnata quasi sempre da elevata umidità relativa. Inoltre, nelle operazioni di perforazione, abbattimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es., nel testamento).
Si che si proceda giudizialmente in ordine allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] raccolta, l’elaborazione e la diffusione della documentazione relativa. Particolarmente importante, anche se sommaria, è la si evidenziano in Italia altri aspetti ugualmente negativi: il minore apporto dei comparti high-tech (riferito al valore ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] alla misurazione propri delle singole scienze. linguistica Si definisce q. vocalica la durata maggiore o minore (q. lunga e breve), sempre relativa (in rapporto alla durata media o alla durata dei fonemi precedenti o seguenti), dell’articolazione ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...