Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a tali conferenze ed è interessante notare come le iscrizioni relative a questi decreti provengano da un’area molto vasta, della scienza medica furono, oltre Roma, le città dell’Asia Minore, e in particolare Pergamo, Smirne ed Efeso, che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] corpo e il suo benessere hanno infatti acquisito un relativo valore, anche agli occhi degli uomini di Chiesa, acquisiscono per via parentale la possibilità di accedere alle professioni minori e a volte, anche se più raramente, alle corporazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che non sui centri e sui medici di minor rilievo, alcuni studi hanno contribuito ad ampliare il arterie. Nel Libro III, in cui sono esposte malattie e terapie relative a diverse parti del corpo, sono fornite le descrizioni anatomiche di alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il numero delle edizioni commentate è di gran lunga minore di quelle delle Domande semplici. Le due più nuovo unita, la medicina si doterà di un sistema nosologico relativamente completo con il Trattato sull'origine e i sintomi delle malattie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ma soltanto distinguere due versioni, la maggiore e la minore, oppure l'anteriore e la posteriore, dell'opera conto del fatto che le alterazioni climatiche del tempo atmosferico relativo a ogni stagione possono essere cause di malattia (ibidem, I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , un gruppo internazionale di astronomi (S. Kahler e collaboratori), relativamente alla stella YZ Canis minoris, distante 20 anni luce e una dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] medicina ha sempre messo in evidenza, malgrado il loro relativo isolamento nell’ambito della produzione complessiva, vale a alle regioni più lontane della Grecia e sino all’Asia Minore, i malati accorrevano dopo essere stati a volte abbandonati da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] mezzo per arrivare a supposizioni ‒ e non a conoscenze ‒ relative agli oggetti della teologia, perché l'astronomia era già di per città dell'Impero romano, situate nella Grecia europea, in Asia Minore, in Egitto o nell'Africa del Nord (molte città di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con l'ausilio delle diverse tecniche matematiche, e i relativi sforzi di Nicola Oresme (1325 ca.-1382) e di 1630. Anche l'Accademia del Cimento, fondata nel 1657 con minore celebrazione rispetto all'Accademia dei Lincei, subì una sorte simile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] fu la stessa della precedente, ma la diffusione fu molto minore, soprattutto nei paesi sviluppati, grazie a una efficace opera di 1720, che però non si era propagata altrove.
Il relativo miglioramento delle condizioni di salute in Europa e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...