GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] quale, pochi anni dopo la morte, nella documentazione relativa all'ospedale viene spesso ricordato con le denominazioni "sanctus rito doppio, per tutto il clero monzese.
Venerato come patrono minore di Monza e di altri paesi nei dintorni di Como, ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] provvedere in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l'Expositio super I.am et II.am dagli inviati tedeschi a Roma, con la redazione dei relativi documenti muniti della bolla aurea; inoltre, G. avrebbe ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] Modena, egli visse in una condizione economica di relativa ricchezza che gli permise di svolgere in tutta il quale però, portato di fronte al Va'ad Katan (Consiglio minore), non fu accettato (edito da Lampronti nella sua enciclopedia Pachad().
Il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] al generale dei predicatori, Antoine Brèrnond, e al minore conventuale Balustraci, di giudicare dell'ortodossia del sistema 528 v).
Negli ultimi anni della vita, nel clima di relativa comprensione che si era creato, con il nuovo pontificato, nei ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] nel Grindelli, costui fu sempre figura abbastanza secondaria e comunque minore rispetto al senatore D., coetaneo, se non più anziano di affidò la soluzione della delicata questione giuridica relativa alla consuetudo trahendi laicos etiam invitos e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] per la prima volta a Pisa e già come frate minore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto pp. V-CXXIII, sono offerte tutte le indicazioni e discussi tutti i problemi relativi alla vita ed alle opere di fra, B. con critica, ancor oggi ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] probabilmente verso il 1506 o 1507, in quanto risulta minore di venticinque anni e maggiore di ventitré nell'atto notarile al tempo appartenente alla provincia romana dei domenicani, relativa ad alcuni libri ebraici contenenti "bestemmie profane" ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] di cui è stata pubblicata da Faloci Pulignani solo la parte relativa a s. Francesco (pp. 131 s.).
Di una Vita del G., in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. 27-47; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di F. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] marzo 1432. Il L. si era indirizzato anche al diritto canonico e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di diritto canonico e di nuovo la richiesta fu accolta in tempi brevi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ma semmai un informatore, che doveva anche negoziare questioni di minore importanza; in compenso poté trattare, al contrario dei suoi successori . L'unica richiesta immediatamente accettata fu quella relativa all'obbligo di residenza per i vescovi.
...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...