Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ritenere che Gesù Cristo sia nato tra in giorni dell'anno diversi, dovuta alla diversa posizione relativa del Sole in un medesimo luogo rispetto alla verticale, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dei quali Grossatesta fece uso di diverse analogie e metafore relative alla filosofia della luce. In primo luogo, l'epistemologia la tradizione medica salernitana avrebbe avuto un ruolo minore rispetto alla tradizione astrologica legata ad Abū Ma῾ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] G.P. Carafa) alla creazione cardinalizia di Pietro Bembo.
La relativa libertà con cui tra gli anni Trenta e Quaranta si trattava di una serie sulla Storia di Mosè, insieme con pezzi minori. Altri manufatti il G. aveva fatto acquistare nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] gli accordi stabiliti con Gregorio X e Innocenzo V e relativi alla sua incoronazione. La controversia tra Filippo III l'Ardito febribus di Isaac Israeli (Ish¯aq al-Isr¯al¯¦), sull'Ars minor di Galeno, sulla Isagoge ad artem parvam Galeni di Joanicio ( ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rinalducci di Corvaro, che assunse il nome di Niccolò V. con la speranza che venisse formulata una definizione relativa alla visione beatifica in sintonia con la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di Corvara, che assunse il nome di 47-78. Per le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito relativo alla "povertà di Cristo" nonché i rapporti fra Papato e Impero ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , la novità di queste ultime è talvolta del tutto relativa, poiché le più vecchie di esse sono apparse fin dal capire perché alcuni movimenti si sviluppano e altri no o in misura minore.
Non c'è una risposta univoca a questa domanda: anche il ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne esame il mito di questo imperatore era già relativamente stabile e passibile solo di leggere alterazioni.
Agiografia ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e śivaiti.
A nord dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non se ne conoscono con precisione i dettagli. È certo dei jaina a ovest. L'enorme mole di letteratura esegetica relativa al canone è stata dapprima redatta in pracrito e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] eccezione dei casi in cui fosse necessario, i commenti relativi a quest'opera avrebbero dovuto evitare di esporre argomenti logici Santo potesse accrescersi nell'uomo, cioè se una parte minore o maggiore di esso potesse essere posseduta o data. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...