Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] ) e i simboli cambiano talvolta di valore a seconda della posizione relativa. Per esempio, VI significa 6 perché un numero alla destra di quello di valore minore; quando non è rispettato tale ordine, allora il numero di valore minore va sottratto. ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] meno spesso, di un'altra grandezza significativa per il clima ( per es., l'umidità relativa); in partic.: p. del freddo, dove si registrano le minori temperature medie invernali, per molto tempo identificato nella Siberia nord-orientale e attualmente ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] Per i termini «interni» è immediato riconoscere che l’a. di grado minore, cioè per n=1, per la quale si ha (R/r)2, da C.F. Gauss nel 1838 per riconoscere l’importanza relativa delle sorgenti interne ed esterne del campo geomagnetico e, nell’ambito ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] e il grammo-peso a litro o a dm3 per i gas; (b) relativo: per una data sostanza, il rapporto tra il p. specifico della sostanza e in gp/cm3; a causa della presenza di vuoti, risulta minore del p. specifico reale, che è quello del materiale ridotto ...
Leggi Tutto
teoria dei giochi
Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] ai giocatori, in particolare l’informazione relativa alle preferenze degli altri giocatori e alle si porta stabilmente nello stato (nc, nc) che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c,c) per entrambi i decisori, è uno stato stabile. ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] delle proprietà che A⋃B=Q, ogni elemento di A è minore di ogni elemento di B, A non ha un massimo e B non ha un minimo; tale l. equilibrio. ◆ [FNC] L. nucleonica: nozione analoga, per i nucleoni, di quella relativa a elettroni componenti dell'atomo. ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] lunghezza tra due punti di una superficie sferica (in partic., della superficie terrestre), che è il minore tra i due archi della circonferenza massima passante per i due punti. ◆ [GFS] Navigazione o.: la navigazione marittima e aerea che si svolge ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...