Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] chiuso. Alla ricerca di un concetto di model-completezza relativa, Robinson giunse negli anni Sessanta a definire per ogni teoria numero di tipi su un insieme C di cardinalità minore di k è ancora minore di k. In particolare, le teorie ω-stabili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Cirro, di Giovanni Stobeo e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali a Ippocrate. L'opera abbonda di citazioni e di interpretazioni relative a una varietà di fonti, e riflette una visione sofisticata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] a], e M[a] modello anche di V=L[a], i costruibili relativamente ad a.
Dopo la presentazione originaria del metodo, una diversa versione è stata linguaggio, se tutti i suoi sottoinsieme di cardinalità minore di k sono soddisfacibili, allora anche S è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] altre prove dell'inizio del mondo erano basate su considerazioni relative all'infinito. L'opinione prevalente nel Medioevo era che Dio A era possibile raggiungere a un certo punto una grandezza minore di B. Nel suo commento agli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Quanto maggiore è la forza o più lungo il tempo, o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità generata dei corpi. Egli ritiene che sia possibile distinguere il moto relativo da quello assoluto in base agli 'effetti' causati dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] delle tre dimensioni (e modificando quindi alcuni postulati relativi alla retta e al piano). Tutte queste di Adrien-Marie Legendre, che in un triangolo la somma degli angoli è minore o uguale a due retti e che se in un triangolo la somma degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] è l'uguaglianza dei rapporti. Il testo della def. V, relativa proprio all'uguaglianza di rapporti, è il seguente: "Si due maggiori, o tutti e due uguali o tutti e due minori rispetto ai secondi, ciascuno considerato nel rispettivo ordine". La def. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] elevato mentre le prede crescono con un’intensità via via minore fino al raggiungimento di un massimo che segna una all’invito da lei rivoltomi con lettera 18 corrente relativa al giuramento dei professori (testo conservato nelle Carte Volterra ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] r. che si destano al contatto di due superfici solide in moto relativo (r. di rotolamento, di strisciamento, ecc.) oppure alla superficie di di calore tra corpi per quantificare la maggiore o minore difficoltà con cui si attua tale trasmissione o ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] un certo astro con altezza h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sono riportati il triangolo sferico di posizione e il cerchio d'altezza relativi a un certo istante, a un certo astro A e a un ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...