ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] quale dedicò opere di insieme lungamente meditate; in quella relativa alle coniche nell'antichità è particolarmente notevole il rilievo lo Z. pose l'opera di Apollonio. Fra gli scritti storici minori è da ricordare il commento (1906) a uno scritto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] De magnis coniunctionibus e l'opera più breve Isagoga minor Iapharis in astronomiam, nella traduzione di Adelardo di cristiani fino al prevalere di questi ultimi. Dopo tutte le vicende relative ai cristiani e ai Saraceni e la caduta di questi per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , un gruppo internazionale di astronomi (S. Kahler e collaboratori), relativamente alla stella YZ Canis minoris, distante 20 anni luce e una dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] mezzo per arrivare a supposizioni ‒ e non a conoscenze ‒ relative agli oggetti della teologia, perché l'astronomia era già di per città dell'Impero romano, situate nella Grecia europea, in Asia Minore, in Egitto o nell'Africa del Nord (molte città di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con l'ausilio delle diverse tecniche matematiche, e i relativi sforzi di Nicola Oresme (1325 ca.-1382) e di 1630. Anche l'Accademia del Cimento, fondata nel 1657 con minore celebrazione rispetto all'Accademia dei Lincei, subì una sorte simile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] che il termine ha nella geodesia greca; anche la relativa attribuzione alle sfere d'influenza dei pianeti è un'eredità -56: Kramers, Johannes H., Analecta Orientalia. Posthumous writings and selected minor works, Leiden, E.J. Brill, 1954-1956, 2 v.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] e melodici. La mattina successiva, un esperto di questioni relative alla danza tenne un altro discorso, che costituisce il sono alcuni semitoni, terze e intervalli maggiori di un semitono ma minori di un tono. Al-Fārābī descrive i dieci gradi in cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] anwā᾽ influenzò gli autori nordafricani, come risulta in alcuni trattati relativi al mīqāt, ed è ancora più evidente nella Risāla fī a R+e−r, quando a passa da 0 a 180°. Quanto minore è la distanza della Luna dalla Terra, tanto maggiore è la sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] volta, ogni generazione si accontentava, in misura maggiore o minore, di un solo tipo di risposta, di un solo requisito minimo. Un'attività basata sulla connessione di enunciati ipotetici relativi al mondo empirico è una scienza nel senso proprio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] in uno spazio proiettivo di dimensione r≥3 e la relativa classificazione delle curve di genere massimo, che egli ottiene Cinquanta sono da attribuirsi più a contributi di autori considerati 'minori', che non ai grandi nomi.
Severi, che era stato ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...