Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] produzione) è interpretato come riconducibile alla maggiore o minore presenza di passaggi intermedi, e quindi alla produzione studies", 1970, XXXVII, pp. 407-436 (tr. it.: Prezzi relativi e distribuzione del reddito, a cura di P. Sylos Labini, Torino ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] da elevata flessibilità e disponibilità al cambiamento, da minori garanzie per i lavoratori e da un maggiore potenziale del 1990 alle 129.000 del 2000. Anche le controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] uno si conviene di considerare quel bene a domanda elastica, se minore di uno a domanda rigida, se uguale a uno a definita come elasticità del rapporto q₂/q₁ rispetto al prezzo relativo p₁/p₂. Essa costituisce dunque una misura della reazione della ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] ) dei consumi di petrolio dei paesi dell'OCSE; parallelamente il costo dell'elettricità diminuisce in valore relativo rispetto a quelli dei prodotti petroliferi e, pur in minor misura, del gas. Se a ciò si aggiunge il fatto che l'elettricità è la più ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] studia il combinarsi, siano suscettibili di variare in un tempo relativamente breve. Ne discende che la congiuntura economica non è il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo al fine di attenuare i riflessi di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quella americana, e questo costituisce un gap enorme, anche se minore rispetto al passato. In altri termini, quand'anche la Cina con molta cautela. Un discorso diverso vale per il peso relativo della Cina in Asia. Nel continente, dopo il 1997, la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio fino a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete (v. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , cioè intorno alla metà degli anni settanta. Da un'indagine relativa ai settantasei principali paesi a economia mista al di fuori degli in Giappone, nell'America Latina e, in misura minore, negli Stati Uniti, si preferì piuttosto ricorrere a ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] per converso, quando la statura dei genitori è minore della statura media della popolazione, i loro figli tenderanno nella stessa classe del padre. Il rapporto tra queste probabilità relative (odds) viene denominato odds ratio ed è pari a pbb ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] per entrambi i beni oppure maggiore per un bene e minore o uguale per l'altro. I beni la cui domanda A´B il reddito reale del consumatore si riduce, mentre i prezzi relativi dei due beni rimangono costanti. Pertanto, per l'effetto di reddito, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...