Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] senso che quest’ultimo possa ricevere un importo o minore rispetto ai capitali conferiti, dal momento che la di assicurazione si impegna a pagare, in assenza di una convenzione relativa alla durata della vita umana ed al decorso di un termine ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] riguardo ai contribuenti nei confronti dei quali sono configurate violazioni di minore entità» (art. 10, co. 1, lett. a).
deve provvedere a richiedere documenti e chiarimenti relativi alla dichiarazione dei redditi al soggetto responsabile dell ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] della n. 7269/2013, ritenuta la più severa relativamente alla soluzione della questione in esame, la prova nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui «l’azione del minore non è la richiesta di una risposta ad una questione di ontologia radicale: è ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] 269, con il quale si è stabilito che «le sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società o enti sono esclusivamente a carico di tutela, ma in ragione della maggiore o minore pericolosità delle modalità delle condotte poste in essere dal ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] grado di acquisire i dati degli utenti e le relative variazioni, si pone l’obiettivo di favorire la . 3, co. 1, lett. h, c. dip.) e quella delle «navi da diporto minore storiche», distinte per stazza e per anno di costruzione (art. 3, co. 1, lett. e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] condizioni economiche del divorzio qualora esse, per fatti intervenuti successivamente alla relativa sentenza, si rivelino inidonee a soddisfare tali esigenze, avendo il minore un interesse, distinto e preminente rispetto a quello dei genitori, a ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] .u. imm. cond. stran., che, a differenza della disciplina relativa al nulla osta, fa riferimento non solo allo straniero sottoposto a interesse punitivo dello Stato (una diminuzione di minore consistenza rispetto a quella propria dei reati comuni ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] di tali delibere e, quindi, un pericolo di minore ponderazione in relazione alla tutela di interessi di primaria rilevanza , di cui agli artt. 49 e 56 TFUE. La direttiva “relativa ai servizi nel mercato interno” (2006/1234 CE), ha imposto agli ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] focalizzare l’attenzione sulla definizione del “mezzo” (ossia, e degradando per minore gravità, l’“artificio/raggiro” e la “dissimulazione”) piuttosto che sui relativi effetti. Non è però attraverso l’approccio semantico – basato sulla ricerca dei ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , E., op. cit., 849) che richiede una maggiore o minore adesione, un loro contemperamento.
Dal punto di vista storico è evidente ’applicazione delle norme costituzionali, l’argomentazione relativa ai principi costituzionali, l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...