Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] amici, coinvolgimento del padre, buon livello igienico, relativa vicinanza a un centro ospedaliero) e la possibilità cognome inventato; viene posto sotto tutela del Tribunale dei minori ed è reso adottabile.
Aspetti antropologici
di Francesco Spagna ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] il creditore all'azione a seconda della maggiore o minore probabilità che la condizione si verifichi. Non vi sono gravame, con l’effetto di far passare in giudicatola statuizione relativa all'esclusione del suo diritto verso il terzo, senza che ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] al cospetto di un’unica domanda.
La maggiore o minore soddisfazione che l’accoglimento dell’uno o dell’altro motivo i principi ex artt. 99 e 112 c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in cui ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] c., i quali saranno applicabili con riguardo al tempo e al luogo relativo a ciascuna delle singole prestazioni (art. 1563 c.c.). Se non intreccia, a seconda dei casi con maggiore o minore intensità, con quello proprio della somministrazione, fino a ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] semplificazioni tributarie, ha modificato il t.u. imp. redd. nelle previsioni relative alla deducibilità dei canoni di leasing (artt. 54, co. 2 e fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto credito dalla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] misura di prevenzione patrimoniale, rilevando questa «come indice sintomatico della relativa finalità elusiva» (cfr. Cass. pen., sez. II, 14 c.p., anche nella ipotesi dove denuncia una minore offensività, pretende per il perfezionamento del reato un ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] alla previsione (nuova anch’essa) del diniego di riconoscimento in caso di incompatibilità con una successiva pronuncia relativa allo stesso minore, resa nello Stato richiesto o – se riconoscibile – in uno Stato terzo, fa sì che quel principio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] (si pensi alla rappresentanza legale dei genitori rispetto al figlio minore di età ai sensi dell’art. 320 c.c.); potere rappresentativo in capo al rappresentante e il rispetto dei relativi limiti da parte di quest’ultimo costituiscono, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] giova segnalare l’inserimento dell’istituto nel contesto della procedura minore (poiché l’art. 182 bis è collocato all’interno . 48 d.l. 31.5.2010, n. 78, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione.
3 Cass., S.U., 28.2.2008, n. 24948, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] nel riformulato art. 375 c.p. (precedentemente relativo alla circostanza aggravante dei delitti di falsità processuale, p., disciplina il regime di bilanciamento delle attenuanti (diverse dalla minore età di cui all’art. 98, dal minimo apporto in ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...