Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] nei quali il ruolo del giudice, allora, era minore o proprio inesistente. Per Romano, che ribalta qui un , rivolta a una classe di azioni, e reale la volontà del giudice, relativa a un’azione concreta. Gentile va più in là; per lui è irreale ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] che coincide con importanti decisioni nomofilattiche relative alla procedura telematica.
La focalizzazione
formati, può essere talvolta insidioso, per la possibilità maggiore o minore che questi hanno di contenere e rendere conoscibili i cd. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] casi in cui la legge gli consente di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, c.p.p. pone ex art. 187, co. 2, e, dunque, il relativo standard probatorio non è l’al di là del ragionevole dubbio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] vie di composizione della controversia, che incidono in grado minore sulla libertà dell’impresa. La libertà di stabilimento nazionali) è stata seguita anche nella direttiva n. 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, il cui art. 1, par ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] n. 61 del 16.4.2015, la Corte ha dichiarato estinti i processi relativi alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 25, lett. b apprezzamento del giudice circa il maggiore o minore aggravio, nel pervenire alla decisione del ricorso ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante, di tal guisa attribuendo allo 68. Così come per la legge di delega, anche il relativo decreto di attuazione dedica la maggior parte delle sue disposizioni ai ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] delle persone fisiche (con riferimento in particolare alla validità dell’obbligazione cambiaria e alla cambiale sottoscritta dal minore emancipato, dal genitore o dal tutore). Per coloro che si obbligano cambiariamente nell’esercizio di un’attività ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] delle proprie decisioni si stravolgerebbero alcuni principi generali relativi alla natura e alle conseguenze del potere di . Qui il giudice tenta di individuare il punto di minore sofferenza per entrambi i valori costituzionali in gioco, anche ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] il termine indizio elementi probatori dotati di una minore vis dimostrativa di quella richiesta per l’ valutato sulla base delle circostanze processuali, nonchè di altri fatti relativi al reato e al soggetto che presumibilmente ha commesso il ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] accelerare l’autorizzazione degli interventi edilizi di minore rilevanza e progressivamente esteso, da ultimo su su tali termini, il giudizio erroneamente instaurato prima della relativa scadenza possa essere comunque deciso se essa era maturata al ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...