Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’attenzione di Cass. n. 8167/2013 riguardava un contratto relativo a strumento finanziario, negoziato fuori dei locali commerciali, con pronuncia in esame della corte euro-unitaria, presenta un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] e C. 1938 differenziavano la disciplina a seconda della presenza di figli minori (divorzio dopo un anno dalla separazione) o della assenza di questi
Corretta, quindi, la soppressione dell’inciso relativo all’assegnazione delle due cause allo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] istanza sono il giudice conciliatore, un giudice laico per la giustizia minore, il pretore, il Tribunale civile e il Tribunale di commercio . Si tratta della legge 31 marzo 1901 nr. 107 e del relativo decreto di attuazione (il r.d. 31 ag. 1901 nr. 413 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] per i castelli in demanio regis) e soprattutto della IX, relativa al rigidissimo controllo che si viene a delineare sui traffici e con centri commerciali dell'Italia settentrionale, durante la sua minore età e la sua assenza dal Regno. Questa norma ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...]
Mette poi conto ricordare la recente pronuncia delle Sezioni relativa all’aggravante speciale di cui all’art. 80, co introdotta solo nel 1991, di chi si sia avvalso di un minore degli anni diciotto per la commissione del reato. Diversità di esiti ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] funzioni; ovvero di svolgere le attività, con adozione dei relativi provvedimenti, che per semplicità e la non elevata pena fino ad € 50.000 – si verifichino in futuro una minore necessità di giudici onorari in tribunale e maggiore nei nuovi uffici ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] 3» dell’art. 408 c.p.p., non ha richiamato le innovazioni relative al comma 3-bis dello stesso art. 408 e dal comma 1-bis dell le ragioni di inammissibilità, in funzione della maggiore o minore “colpevolezza” di chi ha proposto il reclamo. Il ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito, «non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo». In tal modo sono stati stabiliti quei confini ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 220 TCEE; sulla parallela Conv. di Lugano del 16.9.1988 relativa ai rapporti tra gli Stati membri e gli Stati EFTA; nonché revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] minore. Ma esistono taluni casi in cui detto criterio è superato.
In particolare, laddove si tratti di domande relative /o dei genitori per rintracciare la legge regolatrice dei relativi rapporti.
La recente novella in materia di unificazione dello ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...