Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – risolve positivamente il dubbio relativo alla possibilità o meno per il minore di esercitare personalmente i diritti e le azioni derivanti dal contratto di lavoro senza la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] 18, co. 5-7, l. n. 300/1970.
Una minore tutela con ogni probabilità sussiste, invece, con riguardo alle regole , ha riconosciuto l’applicabilità del rito ordinario alle controversie relative al momento del recesso o dell’esclusione del socio ( ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] sintonia con quanto dispone l’art. 9 c.p.c., la generale competenza del tribunale ordinario per i provvedimenti relativi ai minori «per i quali non è espressamente prevista la competenza di una diversa autorità giudiziaria».
Il nuovo elenco, accanto ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] si è in presenza di errore materiale quando la relativa correzione implica nuove operazioni che esulano dal campo della mera del provvedimento invalido trasformandolo in altro di contenuto minore che comunque sia idoneo a conseguire un risultato ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] una quantità di beni aventi un valore maggiore ovverosia minore rispetto al danno cagionato dalla condotta illecita del soggetto , i tavoli per la consumazione dei pasti con le relative sedie, gli armadi guardaroba, i cassettoni, il frigorifero, ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] diversi (illegittimità autonoma). Un’altra diversità, di non minore importanza, è che i motivi aggiunti cd. impropri dopo l’emanazione di un primo bando, oggetto di precedente gravame, ma relativo a gara andata deserta).
12 C.g.a., sez. giurisd., ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] fu caratterizzato, oltre che da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo interno. A tale Stato parte al Trattato oppure ad opera di un relativo cittadino.
A questo occorre aggiungere che, oltre al potere ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] la fattispecie di reato in esame l’aggravante della cd. minorata difesa, prevista all’art. 61, n. 5, c.p libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] se non mancano sentenze allineate a quelle riguardanti le aziende minori. A ribadire l’orientamento negativo intervengono però nel 1995 le di cui all’art. 4, commi 5 e 7, relativo ai dirigenti eccedenti, si procede in appositi incontri). Non è ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] autori di una violenza sessuale, magari a danno di un minore di dieci anni (reclusione da sette a quattordici anni). Proprio di proteggere i diritti e le libertà altrui. Nella spiegazione relativa all’art. 49, si precisa che il paragrafo 3 riprende ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...