Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Makapansgat fossero opera in gran parte di carnivori, in parte minore di porcospini e altri animali, e forse solo in minima parte è 1.350 cc, cioè circa il 43% in più rispetto alla media relativa a H. erectus. Secondo G. P. Rightmire, in genere i più ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o a colori. Normalmente che l'ha emessa ha una frequenza maggiore o minore rispetto alla frequenza dell'onda incidente, a seconda che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di ‛binari ferroviari' elettron-densi, separati da una zona di minore densità; lo spessore totale varia da circa 60 Å a dell'Na+ (PNa) è di solito così bassa che ENa riduce EM relativamente poco dal suo valore vicino a EK, eccetto quanto [K+esterno] ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dimensioni angolari di soltanto 0,060″, ossia 32.000 volte minori di quelle medie del disco del Sole; questo risultato è si stimasse in precedenza. Nello stesso giorno della comunicazione relativa a Caronte, si apprende che anche per il pianetino ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dell'atmosfera della Terra in tre stadi: il primo, relativo al periodo precedente la formazione del nucleo della Terra, più grandi e che presentavano meno spaccature e il minor grado di contaminazione superficiale. I campioni analizzati contenevano ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] per via riflessa la rapida risposta motoria degli organi della mobilità relativi a quel livello. Il più delle volte è una risposta prevale l'una o l'altra a seconda del maggiore o minore sviluppo dell'una o dell'altra attività sensoria nella vita di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] delle sequenze di amminoacidi dell'insulina bovina, una proteina relativamente semplice, di peso molecolare 5.733, con due a vivere, è causa a sua volta dello sviluppo maggiore o minore dell'organo; e le modifiche così evocate si trasmettono, almeno ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] interno un dielettrico dello spessore di 50-100 Å. La costante dielettrica relativa (D) è di circa 5 e la capacità Cm = 1,1 e Grundfest, 1936).
Le fibre mieliniche B di minor calibro presentano solo un'iperpolarizzazione postuma di lunga durata ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il principale (approssimativamente dal 926 al13 91) e il minore (approssimativamente dal 1392 al 1542) sono definiti dall' massima è stimata intorno a 240 ÷ 250 Å. L'orientamento relativo delle subunità 30S e 50S nel ribosoma 70S è stato anch'esso ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di 4-5 metri al secondo che, vista la relativa lentezza dei fenomeni meccanici (v. fig. 20) lunghezze all'incirca corrispondenti alla lunghezza in situ (l0); per una lunghezza minore decresce in modo regolare, e tende a zero per lunghezze comprese tra ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...