Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] comunità stessa ( ricchezza in specie) e della loro rappresentatività relativa, in termini di numero di individui per specie ( rispetto a quelle più polari; al clima, cioè la minore variazione stagionale di molti fattori ambientali andando dai poli ...
Leggi Tutto
Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] ricerche alla citologia, alla genetica e, in misura minore, alla teoria dell'evoluzione. Per le sue ricerche sperimentali di de Vries sugli animali. Dopo la scoperta di una mutazione relativa al colore dell'occhio di uno dei suoi moscerini, operò una ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura o quanto minore è l'acidità del mezzo, tanto maggiore risulta la Karrer, R. Kuhn, Stern e collaboratori.
La vitamina B2 è relativamente stabile al calore in soluzione acida, ma è distrutta in mezzo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] trasformazioni e adattamenti. Da questa situazione scaturiscono i problemi relativi agli interventi che l'uomo può operare sul corpo autorità giudiziaria nei casi in cui l'interessato sia minore o incapace. Esso è il principio fondamentale della ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] Sono state osservate, a diverse latitudini, vaste aree a minore concentrazione di ozono (le più rilevanti coincidenti con i non solo valutarne la concentrazione, ma anche il relativo comportamento e il meccanismo di esposizione per la salute ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] in termini razionali il problema del differenziamento, minore contributo è riuscita a dare al complesso problema possibile usare un simile approccio genetico per calcolare la distanza relativa di due dischi immaginali al momento in cui essi si sono ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] mantenere un certo parametro fisico o chimico dell'organismo relativamente costante. Per fissare le idee possiamo riferirci a un proporzionale alla temperatura del bagno; più alta la temperatura, minore il flusso di corrente. È da notare che l' ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] sarà una nuova media e la varianza potrà essere minore. Nella s. stabilizzante sono favoriti gli individui posti W(X) indica la sua fitness assoluta e w(X) indica quella relativa, allora la fitness relativa vale:
w(X)=W(X)/W, dove W=[Σf(X)W(X)]/[ ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481)
Giuseppe Montalenti
Le ricerche dell'ultimo decennio hanno sostanzialmente confermato e ampliato la teoria della sessualità esposta nella voce citata e hanno recato alcuni nuovi [...] o minore a seconda degli organismi. E questa maggiore o minore facilità sono indici rispettivamente di una minore o maggiore di M. Hartmann, che hanno confermato il concetto di sessualità relativa (XXXI, p. 489) su varie alghe unicellulari, e quelle ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] " poiché trasforma un composto, l'acido grasso, relativamente inerte in una molecola più reattiva è catalizzata dall loro in quanto il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...