L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] e delle diverse parti del suo complesso apparato, ovvero dalla maggiore o minore differenziazione istologica e morfologica. Il tipo è determinato invece dalla posizione relativa degli elementi organici e degli organi. Il tipo è del tutto indipendente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (come per la fisica quantistica) la percentuale di scienziati ebrei, e quindi il tasso di emigrazione, era relativamente alta. Il minore prestigio, le scarse possibilità di carriera per i biochimici e l'affinità della materia con la medicina ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] che non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di esporre le persone a un o diffusione di OGM. Perciò occorre riferirsi alla normativa generale relativa ai danni all’ambiente contenuta nel d. legisl. 3 ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di talassemie, perché frequenti nelle popolazioni mediterranee. La minore speranza di vita e la forte incidenza di malattie , ma di solito sopra i 33° all'ombra e con umidità relativa al di sopra almeno del 50%. Quando la temperatura esterna supera i ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] animali, mentre impedisce il divieto di concessione di brevetti relativi ai microrganismi e ai processi non biologici o microbiologici a un brevetto di prodotto, vi sarebbe una minore competizione nella fase pionieristica, ma si determinerebbe ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] . Nonostante in questo caso l'emolisi sia decisamente minore rispetto agli ossigenatori a bolle, pur essendo ancora mantenuto tale ambito rimangono tuttavia ancora aperti i problemi relativi alla determinazione della zona migliore in cui allocare ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] /N0B = 2CTB−CTA, da cui si può calcolare la quantità relativa delle due sequenze misurando CTA e CTB. Con uno standard interno, una sequenza. Nella realtà, la PCR funziona con una efficienza minore del 100%, per cui la produzione di DNA non raddoppia ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] primaria del somatotipo, cioè, è quella di mostrare la dominanza relativa delle varie componenti. Consideriamo, per es., i somatotipi 4 sia la componente mesomorfica (6) sia, in misura minore, quella endomorfica (4). Il dato interessante è che, ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] certo composto, ossia manifestare una risposta tossica minore o addirittura nulla rispetto a quella manifestata nei legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] gli effetti.
Assolutamente decisiva è poi la distinzione relativa al soggetto che si adatta: potrà essere un in modo che le forme con un potenziale riproduttivo minore vengano eventualmente sostituite da quelle che hanno maggiori probabilità ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...